Gli eventi della settimana in Umbria
NORCIA Torna ad esibirsi il Coro San Benedetto Città di Norcia e lo fa in un concerto giovedì 5 agosto alle 21,30 in Piazza San Benedetto nell'ambito del cartellone degli eventi dell' Estate Nursina 2021 organizzato dal Comune di Norcia. Il gruppo nursino ha dovuto fare i conti particolarmente con l'emergenza pandemica, ma ha saputo rimettersi in gioco nonostante tutto dopo un anno e mezzo. Diretto da Luca Garbini, ha in scaletta una serie di brani di musica pop italiana e straniera ed il concerto è un viaggio musicale che ripercorre questi ultimi tempi, da prima del Covid ad ora. L'ingresso e gratuito, nel rispetto della normativa anti contagio.
PARRANO Si intitola “Eretico futuro, per una storia di una sinistra che verrà” il libro scritto dal sindaco di Parrano, Valentino Filippetti, che sarà presentato venerdì 6 agosto alle 18.30 a Parrano. Edito dalla casa editrice Bordeaux vedrà la presenza, oltre all’autore, anche del giornalista Piero Di Pasquale, del sindaco di Baschi e presidente dei Giovani Amministratori Anci Umbria, Damiano Bernardini, del consigliere regionale del Movimento Cinquestelle Thomas De Luca, della responsabile nazionale cultura, giovani e infanzia sinistra Italiana, Elisabetta Piccolotti, e dello scrittore palestinese Ali Rashid.
CALVI DELL'UMBRIA Il 28 ed il 29 agosto 2021 torna a Calvi dell'Umbria (Terni) "Tra Pomi e Fiori", mostra di florovivaismo ed artigianato organizzata dalla Pro-Loco. La manifestazione, dal 2000 ad oggi, si è ricavato uno spazio importante nel panorama nazionale delle manifestazioni che riguardano il florovivaismo. Prova ne è il fatto che ogni anno vi partecipano i più qualificati florovivaisti provenienti da varie parti d'Italia. La mostra si svolge nel centro storico di Calvi dell'Umbria e saranno in mostra piante acquatiche, agrumi, alberi da frutto di antiche qualità, piccoli frutti; ed ancora piante aromatiche, bulbose, succulente, carnivore, erbacee perenni, garofanini, graminacee, acidofile, ortensie, orticole, peperoncini, piante da secco, rampicanti, rose, salvie, tropicali e tante piante insolite.
SAN VENANZO Una vera e propria festa di mezza estate: questo vuole essere il “Peglia Fest”, l’evento in programma domenica 8 agosto al parco dei Sette Frati, sulla cima del Monte Peglia, situato nel comune di San Venanzo (Terni). Una giornata, ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria (per info: 3384160309), interamente dedicata alla musica, all’intrattenimento e allo sport. Un evento nato grazie alla collaborazione di alcune delle realtà istituzionali ed associative del territorio come la Cantinetta Summer, l’associazione Teatro del Vino, il Comune di San Venanzo, l’associazione Artemide - Casa Laboratorio Il Cerquosino, il Perujah dub movement e l’associazione Gmp Gaia Aps, gestore del museo e del parco Vulcanologico.
DERUTA Ancora un week end pieno di iniziative e novità per Deruta che venerdì 6 agosto, in piazza Dei Consoli ore 21,30, ospiterà il concerto della
Blasco Tribut Band. Per sabato 7 agosto due sono gli appuntamenti da non perdere. Alle 18, all’antica fornace Grazia, l’inaugurazione della mostra collettiva su Dante Alighieri e alle 21.30 in piazza il concerto di Giulio Castrica e Compagnia In. Si esibiranno Giacomo Marcucci, Giulio Pocecco che eseguirà il Capriccio 24 di Paganini con la chitarra elettrica, Gabriele Sagone.
LUGNANO IN TEVERINA Proseguono alle Terme di Ramici gli appuntamenti con gli spettacoli della rassegna “Fino al tramonto”. Protagonisti anche questa settimana il teatro e la musica dal vivo: il 5 agosto alle 19, secondo appuntamento, dopo quello del 30 luglio, con Stefano de Majo con “Moon, Laika e la luna”. Una storia vera, raccontata sotto il cielo d'estate, che parla di Laika, della Luna, dell'ignoto... e di noi. Lo spettacolo debuttò con successo nel 2019 al Milano Fringe Festival in occasione dei 50 anni dalla conquista della luna e racconta in maniera surreale la vicenda di Laika, la cagnolina delle stelle, il primo essere vivente a varcare lo spazio.
CITTA' DI CASTELLO Concerto in ricordo di “nonna Lisa” Zappitelli: requiem di Antonio Caldara in prima esecuzione in tempi moderni sabato 7 Agosto alle ore 19,30 all’Hotel Villa San Donino sala dei 300 – Inedito regalo dell’associazione Musicale Armonia Antiqua alla famiglia e alla città per ricordare l’icona dei diritti delle donne e della patria scomparsa nel mese di giugno all’età di 109 anni – La figlia Anna Ercolani: “sono felice da tanto affetto, ricordarla in musica è davvero commovente”.
CITTA' DELLA PIEVE Raccontare il lockdown con la fotografia. Dal 5 agosto quindici appassionati di fotografia raccontano con la stessa macchina la staticità del primo lockdown.
Dal 5 al 29 Agosto le cripte del Duomo di Città della Pieve accolgono l'esposizione fotografica A Long Sunday. E' una collettiva di fotografia in cui 15 appassionati hanno raccontato il proprio lockdown. Da nord a sud, in Italia o all'estero, ciò che se ne deduce è che in quel periodo, indifferentemente, un'unica pennellata di sentimenti analoghi ha unito questi fotografi.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago