CITTA' DI CASTELLO - Un’antica e per certi versi unica fotografia relativa alla Festa dei Ceri di Gubbio è stata ritrovata in questi giorni nell’archivio fotografico della biblioteca comunale “Giosuè Carducci” di Città di Castello. La  fotografia in realtà appartiene alla signora Valeriana Croci, di Selci di San Giustino, per lunghi anni preside di scuole dell’Altotevere. Lo scatto fa parte della ricca collezione di famiglia. Poco tempo fa, il formato digitale di tutte queste fotografie, realizzato dalla Centro Fotografico Tifernate grazie al lavoro appassionato di Alvaro Tacchini, è stato donato alla biblioteca di Città di Castello ed ora è online sul sito www.internetculturale.it . La fotografia in questione è relativa all’alzata dei Ceri avvenuta nel cortile di Palazzo Ducale a Gubbio, il 15 maggio 1926. Quello di Palazzo Ducale è un evento unico nella secolare storia della Festa. Solo in quell’anno i tre Ceri vennero alzati nel cortile del palazzo quattrocentesco voluto da Federico di Montefeltro. 

In quell’anno fu a Gubbio anche il famoso fotoreporter romano Adolfo Porry Pastorel (Vittorio Veneto, 1888 – Roma, 1960). Colui che è considerato il padre del fotogiornalismo italiano, il 15 maggio 1926 realizzò un servizio fotografico della festa eugubina con numerosi scatti delle varie fasi della giornata. Molti di questi scatti sono conosciuti da tempo, mentre di quello dell’alzata nel cortile se ne erano perse le tracce. Fino alla scoperta di pochi giorni fa e il percorso a ritroso che ha portato fino alla signora Valeriana Croci. Era stata forse una sua zia, appassionata di fotografia e più volte a Gubbio ad assistere alla Festa dei Ceri, a conservare quello scatto, oggi da considerare senza dubbio storico.

Condividi