TRASIMENO - Luce radiosa nelle fontane, nei monumenti, nei palazzi, nelle piazze. I comuni del Trasimeno si sono illuminati domenica 15 marzo per manifestare adesione alla Giornata Nazionale contro i Disturbi dell'Alimentazione. Questo grazie all'organizzazione dell'associazione Il Bucaneve.

Le località che si sono colorate di lilla domenica pomeriggio sono: Passignano, Tuoro sul Trasimeno, Magione, Piegaro (Castiglion Fosco), Solomeo (Società Filarmonica), Castiglione del Lago, Corciano.
"Quest'anno più che mai, visto il momento che viviamo, è stato importante aderire alla Giornata Nazionale contro i Disturbi dell'Alimentazione. L'illuminazione color lilla ha simboleggiato speranza, desiderio di guarigione e ricordo di chi purtroppo non ce l'ha fatta".

E' Maria Grazia Giannini, presidente dell'associazione onlus Il Bucaneve, ad esprimere la propria soddisfazione.
Come nasce l'iniziativa? Nel giugno 2019 il Ministero della Salute ha istituzionalizzato la Giornata Nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione. Tale ricorrenza è fissata per il 15 marzo di ogni anno. Dall'associazione Il Bucaneve, la presidente Giannini spiega che "quest'anno si è tenuta la nona edizione della nostra manifestazione, che già esisteva.

La manifestazione nacque dalla volontà di un padre, che aveva perso la figlia a soli 17 anni, affetta da bulimia. La ragazza era in lista d'attesa per un ricovero in una struttura dedicata". Sito web dell'associazione: www.assilbucaneve.it . Dal 2019, quindi, la manifestazione ha visto l'istituzionalizzazione della giornata nazionale.

"I disturbi dell’alimentazione hanno purtroppo raggiunto una tale diffusione da essere considerati vera epidemia sociale. Sono la prima causa di morte tra le malattie psichiatriche, la seconda tra i giovani dopo gli incidenti stradali" - afferma la presidente Giannini. Grazie all'associazione Il Bucaneve, anche quest'anno si è tenuta la Giornata Nazionale contro i Disturbi dell'Alimentazione. I territori del Comprensorio del Lago Trasimeno si sono ravvivati, nei principali monumenti e luoghi cittadini, di colore lilla.

"Questo perché la Giornata ha come simbolo il fiocchetto lilla. L'obiettivo è conferire speranza a coloro che stanno ancora lottando. E' importante far sapere che da questa patologia si può uscire, se viene diagnosticata in tempi brevi, ricorrendo il prima possibile a cure adeguate. Ecco perché è fondamentale informare e conoscere: una diagnosi precoce può salvare la vita" - aggiunge la presidente Giannini.

L'associazione Il Bucaneve fornisce ascolto e accoglienza a chi attraversa il grave problema del disturbo alimentare e indirizza le persone verso centri e strutture dedicati, per usufruire di adeguate terapie.

 

 

Condividi