PERUGIA - Il titolo di Bartocciata dell'anno è andato alla serie di spiritose quartine scritte dagli alunni delle seconde medie dell'I.C. Assisi 3 di Petrignano. A sceglierla, nel corso della Gara di Bartocciate che si è svolta sabato scorso a Ponte d’Oddi, è stato il pubblico che, colpito dalla freschezza e dalla spontaneità dei testi, ha voluto incoraggiare la partecipazione delle nuove generazioni alla tradizione satirica del Bartoccio.

Sabato 22 febbraio, alle 16,30 alla Sala dei Notari, gli alunni di Petrignano riceveranno quindi il meritato premio in palio, la targa del Bartoccio.

Intanto, proseguono gli appuntamenti con il Bartoccio. Martedì 18 febbraio, alla Biblioteca delle Nuvole, in via del Fosso, alle 16,00, si terrà il laboratorio dei fumetti del Bartoccio, alla scoperta delle prime tecniche del disegno della figura della maschera perugina.

Giovedì 20, all’Hotel Giò, appuntamento alle ore 17,00 con la Famiglia Perugina e la Scola de cucina: spettacolo di preparazione e degustazione di dolci carnevaleschi perugini, con lo chef Roberto Bigarini; a seguire, ballo in maschera per festeggiare il giovedì grasso.

Venerdì 21 febbraio, nella sede Anpi Sez. Tomovic Bonfigli, via del Cortone 19, alle ore 18,30 “Deh t’affretta a sorgere”, canti di lotta e popolari, e convivialità, con il Coro dei Pezzenti. Una rivisitazione di canti che hanno fatto la storia dei movimenti popolari del nostro Paese.

Infine Sabato 22 febbraio, alla Sala dei Notari alle 16,30 si terrà la consegna della “targa del Bartoccio” per la “Bartocciata dell’anno” 2020 e alle ore 17,00, spettacolo di burattini del Tfu “Il Bartoccio e il mondo a la rinversa”, testo di Renzo Zuccherini, regia di Mario Mirabassi, con Stefano Venarucci, Davide Tassi e Graziano Vinti. A cocludere la giornata, alle ore 20,00 la Cena e Gran veglione del Bartoccio nella sede della Pro Ponte, a Ponte San Giovanni.

Proseguono intanto anche gli appuntamenti del Carnevale di San Sisto, che sabato 22 febbraio porterà tutta la sua allegria e i suoi colori in centro storico. I carri - “Re Leone” (Rione La Torre), “Si... può... fare!” (Rione 'L Toppo), “Figli dei fiori” (Rione L'Cedro), “Sam il pompiere” (Rione Borgo Novo) “One Piece” (Rione Perugia Due)- arriveranno in centro storico alle 10,30, stazionando in piazza IV Novembre fino al pomeriggio, quando alle 15,30 prenderà il via la sfilata per Corso Vannucci fino a piazza Italia. Domenica 23 febbraio nuova sfilata a San Sisto: si comincerà alle ore 14,30 in piazza Martinelli e poi via, tra coriandoli e musica verso viale San Sisto, via Albinoni, via Pergolesi, via Cimarosa, via Mascagni per poi ritornare in viale San Sisto e fermarsi di nuovo in piazza Martinelli (intorno alle ore 17). Qui ci sarà il "lancio" della cioccolata per tutti i presenti.

 

 

Condividi