CITTA’ DI CASTELLO - Città di Castello risponde subito con numeri importanti e ottime referenze alla prima edizione di “4Wheels”, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Streetfood, quella con la tendina, che fino a domenica 30 giugno animerà Piazza Garibaldi con gli operatori di strada su food truck riconosciuti dal decalogo dell’associazione come i migliori di tutta Italia e non solo. «Non poteva che cominciare alla grande questo appuntamento che per la prima volta vede la nostra associazione portare la cultura del cibo di strada in questa meravigliosa cittadina – commenta Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood – ancora una volta la collaborazione con la locale amministrazione premia il territorio offrendo ai tanti turisti e ai cittadini un’opportunità di divertimento e di conoscenza della tradizione dello street food di qualità italiano e dal mondo».

I food truck presenti. Fino a domenica si potranno continuare ad assaggiare gli arrosticini abruzzesi, bombette di Alberobello, Hamburger di Chianina IGP, Spalla di Cinta Senese in stile barbecue, olive ascolane, pasticceria napoletana, caciocavallo impiccato dell'Irpinia ma anche Lampredotto. Dal Lazio l’Hamburger con il bufalo, mentre dagli Usa arriva la carne cucinata in stile BBQ con le salse e dalla spagna la Paella Valenciana (anche senza glutine). Il tutto accompagnato dalla birra artigianale a marchio Streetfood.  

Il programma delle attività collaterali. Il programma dei concerti prevede per oggi, sabato 29 giugno sarà invece la volta del concerto degli Alcolici Sospetti, tra le migliori cover band di Vasco Rossi. Gran finale domenica 30 giugno con l’arrivo a Città di Castello della Ballantine Band, la storica band che da anni collabora con Pupo e a tutti gli effetti divenuta la “street band” per eccellenza vista l’affezione all’associazione Streetfood che segue in tutta Europa e Italia negli eventi. Il programma dettagliato su www.streetfood.it

Gli ineguagliabili numeri di Streetfood. Oggi, dopo undici anni di attività, l’Associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che negli anni hanno toccato oltre 120 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo, si stimano, circa 6,5 milioni di appassionati negli oltre 430 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti, oltre alla somministrazione di cibi “certificati”, anche attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti “Streetfood Village”, ma anche convegni, seminari e master di approfondimento. Oltre a questo sono decine le tesi di laurea alla quali l’associazione ha contribuito, centinaia i professionisti aiutati a entrare in questo settore partendo da zero.

Condividi