PERUGIA – Domenica 2 giugno la quinta edizione di Cantine in centro si è chiusa come sempre con note dolci e quest’anno anche frizzanti. Intitolato a Massimo Tesorini, ideatore dell’evento, il premio finale della kermesse perugina dedicata alle eccellenze enologiche dell’Umbria ha voluto valorizzare non soltanto il vino dolce ottenuto da uve appassite, ormai affermato protagonista della tradizione enologica umbra, ma anche un nuovo grande interprete dei vitigni del territorio, il vino spumante  brut metodo classico. 

Il primo premio delle bollicine umbre va a Dosaggio Zero 2014 di Decugnano dei Barbi seguito da Mon père Brut Blanc de blancs di Carini e Brut Rosé di Lungarotti. Sul podio dei vini dolci svetta il Sagrantino passito 2014 di Plani Arche, Pourriture noble 2015 di Decugnano dei Barbi e il Vin Santo 2009 di Lungarotti. Questa la classifica secondo la giuria composta da cinque esperti sommelier e giornalisti guidati da Roberto Canali.  

La premiazione dei   vini dolci  e passiti e delle bollicine umbre, che si è svolta nel Centro camerale G. Alessi, è stata un’occasione per ricordare la figura di Massimo Tesorini insieme ai suoi familiari, i fratelli Marco e Maurizio, e a tanti amici compresi quelli che hanno lavorato alla realizzazione dell’evento quest’anno. Presenti anche l'assessore comunale uscente Maria Teresa Severini, Franco Beoni e Giorgio Phellas di Promocamera-CCIAA.

L’edizione 2019 si è chiusa con una stima di ben oltre 3000 calici serviti nel weekend ed ha confermato, complice anche il bel tempo, l’interesse dimostrato dai perugini e ancor più dai turisti stranieri e dai visitatori provenienti da altri comuni umbri. “Molto seguite sono state le degustazioni guidate dei passiti con la Compagnia Toscana Sigari e addirittura in overbooking quelle con i formaggi promosse da Promocamera-CIIAA per le quali è stato necessario chiudere a malincuore le prenotazioni.

“Anche quest’anno - ha sottolineato Marco Tesorini  durante la premiazione - la manifestazione ha dimostrato di poter crescere e di poter diventare, come era nelle intenzioni del suo ideatore, quel  ‘salotto buono del vino’ dove far passare il valore del bere consapevole, che implica conoscere le qualità, la storia delle cantine e delle etichette della propria regione attraverso i produttori stessi, che è quello che fa la differenza”.

L’associazione culturale Collegamenti 2.0 ringrazia tutte le cantine che hanno partecipato alla mostra mercato e al premio e tutti i soggetti che hanno patrocinato e/o collaborato alla realizzazione dell’evento: Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Strade dei Vini e dell’olio dell’Umbria e la  collaborazione di Promocamera, Compagnia Toscana Sigari, Bistrot, Umbrò, il Testone, Antica salumeria Granieri, Grafox, Nolos  e Centro Casa Alessandrelli.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cantine che hanno partecipato alla selezione 2019 del Premio Massimo Tesorini:

Vini dolci passiti dell’Umbria

Milziade Antano, Sagrantino Passito Docg 2014
Carini, Lumia Vin Santo Bio 2018  
Dionigi, Sagrantino Passito  2015
Il Torrione, Sagrantino Di Montefalco Passito Docg 2015
Valdangius, Montefalco Sagrantino Passito  Docg 2015
Margaritelli, Simon De Brion
Plani Arche, Sagrantino Passito
Plani Arche, Vernaccia di Cannara
Lungarotti,  Vinsanto Passito
Il Torrione, Sagrantino di Montefalco Passito Docg 2015
Valdangius, Montefalco Sagrantino Passito  Docg 2015
Colleciocco, Montefalco Sagrantino Passito
Caprai, Montefalco Sagrantino Passito
Decugnano dei Barbi, Pourriture Noble 2015

Bollicine dell’Umbria

Carini,  Mon Pére  Brut
Pucciarella, Ca' De Sass Doc Trasimeno Spumante Metodo Classico 2016
Pucciarella,  Spumante Metodo Classico Pucciarella Rosé
Margaritelli, Tadea
Lungarotti, Metodo Classico Rosé
Decugnano dei Barbi, Dosaggio Zero 2014
Argillae, Spumante brut

Elenco delle cantine che hanno partecipato alla mostra mercato 2019:

1. Azienda Agricola Pucciarella (Villa di Magione)

2. Cantina Ninni, selezione Enoteca Bocci (Spoleto)

3. Cantina Raina, selezione Enoteca Bocci (Montefalco) 

4. Cantina Fongoli, selezione Enoteca Bocci (Montefalco)

5. Cantina Terre Margaritelli (Torgiano)

6. Cantina Iacopo Paolucci (Todi)

7. Cantina Argillae (Orvieto)

8. Società Agricola Pomario (Piegaro)

9. GB Bennicelli Società Agricola (Solfagnano, Perugia) 

10. Cantina Fanini (Petrignano, Castiglione del Lago)

11. Vigneti De Santis (Bosco, Perugia)

12. Cantina Plani Arche (Cannara) 

13. Tenuta di Freddano (Orvieto)

14. La Fonte di Bevagna (Bevagna)

15. Azienda Agricola Poggio Maiolo (Montone)

16. Cantina Valdangius (Montefalco)

17. Società Agricola Il Torrione (Gualdo Cattaneo)

18. Torre Penna (Santa Sabina)

19. Cantina Colle Ciocco (Montefalco) 

20. L’ospite fuori regione: Distilleria VARNELLI (Muccia, Macerata) con degustazioni di una  selezione di prodotti non inclusi nel ticket degustazione.

 

Condividi