Le Donne dei Baglioni tra arte e potere: conferenza all’Ass. Porta S. Susanna
PERUGIA - Nella conferenza di VENERDÌ 22 MARZO ALLE ORE 21 del ciclo culturale, che l'Associazione Porta S. Susanna ha voluto dedicare quest'anno al tema “Volti di Perugia e dell’Umbria. Storie di uomini e di donne tra passato e presente”, si parlerà delle Donne dei Baglioni tra arte e potere con la Prof.ssa Cristina Galassi dell’Università degli Studi di Perugia.
La politica culturale a Perugia tra la seconda metà del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento è largamente debitrice nei confronti della famiglia Baglioni. Le maggiori imprese artistiche nascono sotto l’insegna di questa nobile dinastia. E’ soprattutto la discendenza femminile di Braccio di Malatesta a muovere alcuni fra i più importanti maestri del momento: da Piero della Francesca a Raffaello. All'interessamento di Ilaria, figlia di Braccio, si deve probabilmente il capolavoro maturo di Piero della Francesca, la pala del monastero di Sant'Antonio da Padova, del 1468 circa. E dalla stessa Ilaria dipende, con buona verosimiglianza, l’importante commissione della Pala Colonna di Raffaello, ora nel Metropolitan Museum di New York, del 1502-03. Alessandra, sorella di Ilaria, moglie di Simone di Guido degli Oddi, ottiene dal maestro urbinate la famosa Incoronazione della Vergine oggi nella Pinacoteca Vaticana. Atalanta, moglie di Grifone, figlio di Braccio e madre di Grifonetto commissiona sempre a Raffaello, per commemorare il tragico lutto che la colpisce nel 1500, quel superbo capolavoro che è il Trasporto di Cristo ora nella Galleria Borghese di Roma.
Un momento di conviviale amicizia concluderà la serata. L'ingresso è libero, tutte e tutti sono cordialmente invitati.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago