ORVIETO - “La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art. 1 della Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 che istituisce la giornata della Memoria).

In occasione del “Giorno della Memoria”, l’Amministrazione Comunale invita gli studenti, i giovani e tutti i cittadini a coltivare la memoria storica ed umana di una delle pagine più tristi della storia del Novecento e a partecipare agli appuntamenti promossi dal Comune di Orvieto / Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali in collaborazione con Associazione “La Piccola Gerusalemme” di Pitigliano, Associazione TeMa – Teatro Mancinelli e UNITRE Orvieto.

Il programma delle iniziative si concluderà con la visita al Museo Ebraico e alla Sinagoga di Roma di una rappresentanza degli studenti del Liceo Classico “F.A. Gualterio” di Orvieto, invitati dal Dipartimento Beni Culturali della Comunità Ebraica della Capitale.

Giovedì 24 gennaio ore 10.30 - Palazzo Comunale | Sala Consiliare

Spie e delatori. Le armi del Nazismo contro la Resistenza europea

incontro con Ambra Laurenzi Consigliera Nazionale ANED

Benedetta Carnaghi Cornell University USA

a cura di UniTre Orvieto

Domenica 27 gennaio 2019 - Giorno della Memoria - ore 16.00 - Palazzo Comunale | Sala Consiliare

La comunità ebraica di Pitigliano nella storia

incontro con Elena Servi presidente dell’Associazione “La Piccola Gerusalemme”

Angelo Biondi storico e archivista della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello

con la partecipazione della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”

La Musica della Memoria

A chiusura dell’incontro:

vino kasher e “sfratto” il dolce della tradizione ebraica

in collaborazione con l’Associazione “La Piccola Gerusalemme” di Pitigliano

Lunedì 28 gennaio ore 10.00 - Teatro Mancinelli

Matinée gratuita per scuole secondarie di I e II grado

“Il silenzio degli eroi semplici. La storia di Giorgio Nissim, Don Arturo Paoli, Gino Bartali e di altri protagonisti della Resistenza civile in Toscana”

testo, musica e regia Piero Nissim

a cura dell’Associazione Te.Ma.

Martedì 29 gennaio

Il Liceo Classico di Orvieto in visita al Museo Ebraico e alla Sinagoga di Roma

 

 

Condividi