“Alfano Alfani, mercante e banchiere nella Perugia del Rinascimento”
PERUGIA - Nel prossimo appuntamento del ciclo culturale, che l'Associazione Porta S. Susanna ha voluto dedicare quest'anno al tema “Volti di Perugia e dell’Umbria. Storie di uomini e di donne tra passato e presente”, si parlerà di "Alfano Alfani, mercante e banchiere nella Perugia del Rinascimento" con Erminia Irace, professoressa di Storia Moderna presso l’Università degli Sudi di Perugia.
Pico della Mirandola e Pietro Aretino, Pintoricchio e Raffaello, i Piccolomini e i Medici: sono tutti protagonisti del Rinascimento italiano accomunati, tra le altre cose, dalle relazioni di amicizia e di affari intrattenute con il perugino Alfano Alfani (1465 circa-1550). Discendente dal celebre giurista Bartolo da Sassoferrato, Alfano apparteneva a una famiglia di grande rilievo. Fu banchiere e tesoriere della provincia pontificia dell’Umbria, umanista e dilettante di astronomia.
Nel suo fondaco, ubicato dirimpetto al Palazzo dei Priori, transitarono le più importanti questioni economiche, politiche e intellettuali che caratterizzarono la nostra città, comprese le vicende della Guerra del Sale. Se ascoltiamo quello che i documenti superstiti hanno da dirci su di lui, conosceremo aspetti della storia di Perugia che non immaginavamo.
L'appuntamento è fissato per venerdì 11 gennaio, alle ore 21:00, nella sede dell'Associazione in via Tornetta 7 (adiacente al Parcheggio Pellini).
Un momento di conviviale amicizia concluderà la serata.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago