A giugno a Città di Castello il Campionato Italiano Juniores di ciclismo
CITTA’ DI CASTELLO - E’ stato ufficializzato il percorso del Campionato Italiano Juniores di ciclismo che si svolgerà a Città di Castello (Pg) domenica 16 giugno. La gara sarà organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Fortebraccio da Montone e vedrà al via i migliori ciclisti di categoria del panorama nazionale. Sarà uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati e sarà soprattutto l’occasione per vedere all’opera i ciclisti italiani più promettenti in ottica futuro. La competizione sarà valevole anche come 25° Trofeo Alta Valle del Tevere e come Memorial Renato Amantini – Antonio Bellanti.
Il percorso è stato ufficializzato nel sopralluogo che si è svolto alla presenza dei rappresentanti del Team Fortebraccio Antonello Celestini e Fabio Rossi (team manager), del presidente della Struttura Tecnica della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Ruggero Cazzaniga, del Ct della nazionale italiana Juniores Rino De Candido, del vice commissario del Comitato Regionale Umbria Carlo Moriconi, della vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti e del direttore di corsa internazionale Enzo Amantini. Assente per motivi di lavoro l’assessore allo sport del Comune di Città di Castello Massimo Massetti che ha comunque inviato il suo saluto e quello dell’Amministrazione.
La prova tricolore in programma a Città di Castello partirà alle ore 13:00 del 16 giugno da Viale Vittorio Veneto e si concluderà sempre nella stessa località. I chilometri da percorrere saranno 134,4 e la corsa transiterà per 10 volte sotto lo striscione del traguardo per coinvolgere il maggior numero di volte possibile il pubblico presente e per regalare uno spettacolo assoluto agli appassionati.
I giri complessivi saranno 5: in 3 di questi è prevista la scalata della salita della Dogana Vecchia, negli altri 2 (il terzo e il quarto complessivo) i ciclisti dovranno affrontare due scalate (anche quella de La Montesca oltre a quella della Dogana Vecchia). Sarà quindi un percorso tecnico e impegnativo con difficoltà altimetriche piazzate nei punti strategici del tracciato e con la possibilità di fare la differenza da parte dei protagonisti più in forma.
IL DETTAGLIO DEL TRACCIATO
Queste le strade e le località interessate nel 1°, nel 2° e nel 5° giro (ognuna di queste tornate misurerà 24,73 km): VIALE VITTORIO VENETO, VIALE ALDO BOLOGNI, CIMITERO, VIA CAROLINA TORREGGIANO, LOC. CASELLA, VIALE VITTORIO VENETO VIALE VITTORIO VENETO, SOTTO LE MURA, PONTE DEL TEVERE, SANSECONDO, SALITA DELLA DOGANA VECCHIA, CROCE DI CASTIGLIONE, SANSECONDO, PONTE DEL TEVERE, VIA LEOPOLDO FRANCHETTI, TRE BIS, VIALE VITTORIO VENETO.
Queste le strade e le località interessate nel 3° e nel 4° giro (ognuna di queste tornate misurerà 30,1 km): VIALE VITTORIO VENETO, VIALE ALDO BOLOGNI, CIMITERO, VIA CAROLINA TORREGGIANO, LOC. CASELLA, VIALE VITTORIO VENETO. INDI : VIALE VITTORIO VENETO, VIALE ARMANDO DIAZ, VIALE EUROPA, ROTONDA MECDOLNAD, VIA ARETINA, BIVIO MONTESCA INIZIO SALITA, (Km 2,7) MONTESCA GPM, INIZIO DISCESA, (km 1,1) VIA ARETINA, VIA CORTONESE, SANSECONDO, SALITA DELLA DOGANA VECCHIA, CROCE DI CASTIGLIONE, SANSECONDO, PONTE DEL TEVERE, VIA LEOPOLDO FRANCHETTI, TRE BIS, VIALE VITTORIO VENETO

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago