Perugia/ Cosa farebbero albergatori e commercianti per la cultura e Umbria Jazz?
PERUGIA - Una frase spesso ripetuta è che con la musica (e con la cultura di cui la musica è una espressione) non si mangia. E forse è anche vero pensando a quanto pagano (quando li pagano) i musicisti, però sarebbe ora che a Perugia qualcuno facesse con uno studio accurato i conti su quanto indotto crea Umbria Jazz ad alberghi, ristoranti, paninoteche, pizzerie, bar.
Secondo me una cifra notevole che dimostra che la cultura dà da mangiare. Mi chiedo se i gestori di queste attività siano consapevoli di questo, e se si siano posti il problema di far tornare indietro, non tanto ad Umbria Jazz ma alla città, una parte di questa cifra e non tanto in soldoni ma in disponibilità verso le manifestazioni che questi introiti procurano.
Mi chiedo se sono disponibili a parlare con il Comune dei tavolini così invasivi in Corso Vannucci da rendere difficoltoso (a volte impossibile) il transito dei pedoni durante la manifestazione; a chiedere che piazza Italia non sia una vergognosa rotatoria che dà una pessima immagine della città, impedendo anche lei il movimento degli ospiti e appassionati di jazz; a sostenere chi vuole che il Turreno non diventi un centro commerciale ma un magnifico grande auditorium a disposizione di tutti compresi i loro legittimi interessi.
Insomma se siano disposti a riflettere sui bisogni della città per far diventare ancor di più Perugia una città della cultura (e quindi della musica) che si è organizzata materialmente e affettivamente intorno ad essa.
Andrea Dozi

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago