Umbria Jazz/ Ieri sera l'incanto di David Byrne all'Arena Santa Giuliana
PERUGIA - Più di un semplice concerto. Quando il sipario si alza sul palco dell’Arena Santa Giuliana ci sono solo un tavolo e una sedia con sopra il modello di un cervello. Seduto sulla sedia c’è David Byrne, per la prima volta a Umbria Jazz anche se per lui non si tratta della prima a Perugia. Nella memoria di molti infatti ci sono scolpiti due concerti: quello del 1992, quando suonò al Quasar e, sei anni più tardi, al teatro Turreno. «Is it the truth or merely a description?» canta Byrne con un cervello in mano aprendo la serata sulle note di «Here». Il pezzo è uno di quelli contenuti nell’ultimo album, «American Utopia», dal quale arriveranno nel corso della serata tanti altri brani. A colpire immediatamente è il palco, completamente spoglio: sui tre lati delle enormi tende fatte di fili, dalle quali spuntano a turno musicisti e i pochi altri elementi pensati per lo show, come il piccolo lampione a illuminare il volto di Byrne durante «Bullet» o un faro puntato sulla band così da proiettarne in modo netto le ombre.
Attorno all’ex leader dei Talking Heads ci sono 11 elementi (gli strumenti, a mo’ di marching band, sono tutti ancorati al corpo) con una netta prevalenza delle percussioni: due infatti i batteristi e ben quattro i percussionisti, a dare un colore musicale ben definito alla «American utopia» di Byrne. Tutti si muovono e ballano in uno spettacolo coreografato fin nei minimi dettagli, fresco, innovativo; una performance a tutto tondo e un altro segno indelebile lasciato dal 66enne americano di origine scozzese. Su «Once in a lifetime» arriva la svolta finale per quanto riguarda il rapporto col pubblico: all’Arena oltre quattromila i paganti, con la platea tutta seduta e la security a vigilare, rispettando le disposizioni della produzione del tour, su cellulari, macchine fotografiche e posizione delle persone in piedi ai lati del palco. Uno dei pezzi più belli di «Remain in light» viene bloccato di colpo: «Stop, stop the show» grida Byrne puntando il dito verso un punto della platea. Un brevissimo atto di panico. «Security, let them dance and have a good time».
È il punto di svolta della serata: il pubblico si fionda immediatamente sotto il palco dell’Arena, dove rimarrà a cantare e ballare fino alla fine del concerto (in tutto meno di 100 minuti); un qualcosa di liberatorio. Il mosaico musicale inserito in questo spettacolo totale (mai banale) che ha fuso canzoni, danza, teatro, performance e impegno è composto da tessere preziose che arrivano, per quanto riguarda il capitolo Talkin heads», dal già citato «Remain in light» (tre bombe, oltre a «Once una lifetime» anche «Born under punches» e, sul finale, «The great curve»), da «Fear of music» («I Zimbra» è il terzo pezzo), «Speaking in Tongues» («Slippery people», «This must be the place» e «Burning down the house» che ha infiammato l’Arena), «Naked» («Blind») e altre ancora.
Nella serata c’è anche molto di «American utopia»: oltre alla «Here» in apertura «Everybody’s coming to my house», «Bullet» (uno dei vertici del concerto con il piccolo lampione a illuminare il volto di Byrne che racconta il punto di vista di un proiettile che entra nel corpo di una persona), «Every day is a miracle», «Doing the right thing», «Dog’s mind» e «I dance like this» con il suo muro di bassi scagliato addosso al pubblico. All’Arena Byrne ricorda al pubblico americano presente l’importanza di registrarsi per votare (negli Usa è necessario farlo) e a tutti di esercitare questo diritto sempre e comunque, «anche nelle elezioni più piccole».
Tutt’altro che banale e scontato anche il gran finale: con quel nome, quella storia e quella carriera alle spalle, l’ex leader delle «Teste parlanti» avrebbe potuto attingere al materiale della band per far ancora più felice il pubblico, e invece sceglie «Hell You Talmbout», che significa «di che diavolo state parlando?»; il pezzo (anche qui le percussioni la fanno da padrone) è una cover di un pezzo di Janelle Monae del 2015 il cui testo è composto semplicemente dai nomi di alcuni afroamericani uccisi dalla polizia americana oppure durante episodi di violenza razziale. È stata la notte di un gigante.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago