L'Associazione Musicale “Ciro Scarponi” conclude la stagione concertistica
Con il saggio musicale del 6 giugno si concluderà la stagione concertistica dell’Associazione “Ciro Scarponi” di Torgiano.
Molti sono stati i concerti di vari generi musicali eseguiti: classico, lirico, moderno, pop.
Abbiamo iniziato con quello dedicato ai Beatles, eseguito magistralmente a quattro mani dai maestri Gabriella Revelli e Corrado Peronelli; a quello preparato dalla maestra Monica Colonna, insieme ai suoi allievi del Conservatorio di Perugia, “come un prisma di cristallo”, dove sono state eseguite composizioni musicali di De Falla, Satie, Tosti, Fall, Piazzolla, Cervantes, Menotti, Weill e Bernstei e che ha visto la partecipazione anche del maestro Stefano Ragni.
Si è proseguito poi con “piacevoli note” un concerto eseguito da giovani musicisti, Manuel Licastro (pianoforte), Stella Rocconi (flauto), Alessandro Gambacorta (pianoforte) e Riccardo Gambacorta (pianoforte e voce), tutti studenti al terzo anno del conservatorio di Perugia.
Nel mese di dicembre l’associazione ha fattivamente contribuito ad arricchire l’iniziativa turistico-culturale del Comune, organizzata in collaborazione con l’associazione dei commercianti “Vivi Torgiano”, con spettacoli di alto profilo culturale, sia da un punto di vista musicale che storico-filosofico.
Il maestro Stefano Ragni ha celebrato i 500 anni di Martin Lutero, attraverso la musica di Bach, Handel, Rossini, con una dotta ed interessante conferenza; Fabiola Mengoni (pittrice) accompagnata dai musicisti Fabio Imbergamo (violinista) e Carlo Guerra (pianista), che per l’occasione hanno appositamente composte musiche dedicate all’evento, ci ha presentato le sue opere dedicate tutte alla figura femminile nella storia e nella società; Antonio Mencarelli ci ha presentato il suo libro dedicato alla storia delle bande musicali in Umbria, con interessanti riferimenti a quella di Torgiano, le cui origini risalgono agli anni ’30 dell’800. Anche in questa presentazione è stato puntuale l’intervento Di Stefano Ragni che ha sapientemente condotto il filo storico e sociale del racconto dell’autore. La maestra Maria Grazia Pittavini, docente di canto del conservatorio di Perugia, ci ha offerto un concerto natalizio presentandoci le sue allieve, che hanno eseguito le romanze natalizie più belle e famose.
E non poteva mancare il classico concerto di natale della nostra filarmonica, diretta dal nostro storico direttore maestro Giovanni Cecchetti, che sapientemente ha coinvolto il ragazzi della scuola media di Torgiano.
Il 2018 si è aperto con il concerto di capodanno “Vienna e dintorni” eseguito dall’orchestra da camera dell’Umbria diretta dal maestro Antonio D’Antò, primo violino Patrizio Scarponi, organizzato in collaborazione con il comune di Torgiano e la Parrocchia San Bartolomeo. Una collaborazione preziosa, utile a conseguire quella coesione sociale che è indispensabile per ogni comunità e che attraverso la cultura e la condivisione, e la musica può fare da collante, si può raggiungere.
Si è quindi proseguito con “opera Classic” un concerto eseguito dai maestri Alessandro Zucchetti (chitarra), direttore della scuola musicale dell’associazione, e Mauro Businelli (violino); con Alessia Cecchetti, giovane e promettente pianista di Torgiano, impegnatissima in importanti concerti nei teatri di tutto il territorio nazionale, e Federico Galieni (violinista) anch’egli giovane e promettente musicista.
Il maestro Patrizio Scarponi ha voluto offrire all’associazione un concerto, “Il violino virtuoso”, per ringraziarla del tributo che l’associazione stessa ha voluto offrire al fratello Ciro Scarponi (illustre clarinettista di fama internazionale nato a Torgiano e scomparso nel 2006) dedicandogli una piazza cittadina, dando l’opportunità a giovani studenti musicisti di poter suonare insieme a lui.
Fausto Ricci e Chiara Ricci (padre e figlia), entrambi importanti membri della filarmonica “Ciro Scarponi”, hanno eseguito, insieme all’altro Ricci, Alberto, un concerto di corni “il corno attraverso i secoli”; è stata poi la volta di Giacomo Parimbelli, virtuoso chitarrista di Bergamo, che ci ha dilettato con la sua chitarra eseguendo musiche del 700 e 800 di maestri bolognesi. Un suono delicato e melodico, bello e raffinato, che ci ha testimoniato la sensibilità e l’umanità del musicista.
Il concerto di Pasquetta è stata una vera delizia. Stefano Ragni ha accompagnato con il pianoforte Alessandro Zucchetti, che ci ha rilevato le sue doti canore cantando da tenore la difficile romanza di Puccini “Nessun dorma”, e Paola Staffici (soprano) che ha esordito con la struggente “Vissi d’arte” romanza tratta dalla famosa opera pucciniana “Tosca”.
Infine il quartetto vocale “Odicon Vocal Quartet”, il 13 maggio ha voluto celebrare il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini cantando le romanze più famose del celeberrimo compositore italiano, anche raccontando degli aneddoti simpatici e curiosi che hanno caratterizzato la sua complessa vita.
Il raduno bandistico del 27 maggio, organizzato in occasione della giornata dedicata a “cantine aperte”, dove interverranno le filarmoniche di Pretola e Gualdo Tadino, oltre ovviamente a quella di Torgiano, è un primo passo verso un appuntamento che deve rappresentare un evento che si ripeterà negli anni e l’occasione per avviare una collaborazione anche con le attività economiche del territorio.
Ma tutti questi concerti sono stati possibili grazie alla Maestra Maria Grazia Pittavini che ha messo a disposizione il suo pianoforte, e a tutti gli artisti che gratuitamente hanno dato la loro disponibilità ad eseguire concerti di grande valore artistico e di grande spessore musicale.
Le attività dell’associazione si concluderanno con il saggio musicale degli allievi della sua scuola.
Per il prossimo anno continueremo senz’altro con queste attività che riteniamo importanti per tutta la comunità di Torgiano. Non sempre i torgianesi ci seguono, ma questo non ci induce a cambiare la nostra mission che è quella di diffondere la cultura musicale nel nostro paese.
Molte persone sono interessate e apprezzano la nostra offerta.
Questo ci dà la forza di continuare, l’entusiasmo necessario per rafforzare ancora di più la nostra presenza nel territorio, la convinzione di proporre iniziative comuni con le altre associazioni, cosa che abbiamo già realizzato con “Cinema 8 e1/2” e “Vivi Torgiano”, coinvolgere le istituzioni religiose e civili; da questo punto di vista il concerto di capodanno è emblematico.
Un riconoscimento particolare va all’Amministrazione Comunale che come noi crede in questo progetto.
Un arrivederci quindi ai prossimi appuntamenti.
Associazione Musicale Ciro Scarponi Torgiano
Il Presidente
Attilio Gambacorta

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago