FOLIGNO - All'indomani dei grandi successi di pubblico all'Auditorium San Domenico, gli Amici della Musica di Foligno cambiano atmosfera e lo fanno con “Un viaggio d'inverno. Schubert l'ultimo anno”, concerto-racconto che domenica 4 marzo, ore 17, vedrà il magnifico Palazzo Pandolfi Elmi – via Cesare Agostini – aprire le sue porte alla musica grazie all'ospitalità della proprietaria Paola Pandolfi Elmi.

Un appuntamento unico, reso ancor più prezioso dalla raffinata bellezza di ambienti in cui l'ultimo anno di vita del compositore viennese si farà racconto intimo nella drammaturgia di Sandro Cappelletto, storico della musica, giornalista e scrittore che sarà anche narratore in scena. Dal suo testo un intreccio di parole e note affidate ad una voce d'eccezione, quella del tenore Marcello Nardis, oggi tra i più grandi specialisti al mondo del repertorio liederistico tedesco. Su tutto la musica di Schubert, rara ed elegante, di cui si farà interprete il pianista Simone Soldati. E straordinario, come straordinaria è la location, sarà anche lo strumento, un fortepiano originale “F. Hoxa” viennese, datato 1830, gentilmente prestato per l'occasione dal Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. 

E “Un viaggio d'inverno” attraverserà gli ultimi mesi di Schubert – morì a nemmeno 32 anni nel 1828 –, musicalmente i più fecondi, gli ultimi giorni di un genio creativo animato da un’ostinata energia. “Robert Schumann – scrive Sandro Cappelletto - lo ha capito per primo: «Franz Schubert è il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni». Protagonista di questo viaggio d’addio, del Winterreise, è uno straniero; le sue prime parole sono: “Da straniero sono arrivato, da straniero me ne vado… Non posso scegliere il tempo del mio viaggio”. Schubert come Leopardi – prosegue Cappelletto -: non si sono mai incontrati, ma erano fratelli: nessuna fiducia sulle magnifiche sorti e progressive che attendono l’umanità; nessuna illusione sulla attitudine della natura verso di noi: le siamo, noi uomini, completamente indifferenti.”

Oltre ad alcuni lieder (canzoni, composizioni per canto e pianoforte) dal Winterreise, il programma prevede Andantino dalla Sonata D 959, Allegro moderato dalla Sonata D 664, selezione di lieder da Schwanengesang.

Causa il numero ridotto dei posti disponibili (90), è obbligatoria la prenotazione. (0742 342183). Già attiva la prevendita online www.amicimusicafoligno.it -, oppure nella sede dell'Associazione Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. I biglietti si potranno ritirare o in sede negli orari indicati oppure il giorno del concerto dalle 16 a Palazzo Pandolfi Elmi.

SUCCESSO MATINÉE SCUOLE

Ma in attesa del 4 marzo, l'Associazione musicale folignate ha centrato un altro importante obiettivo. Oltre 1000 bambini tra i 5 e gli 8 anni delle scuole del 1°, 3°, 5° circolo di Foligno, Spello e Montefalco, hanno infatti partecipato ai due concerti di educazione all'ascolto in cartellone venerdì 23 mattina all'Auditorium San Domenico. “I bambini hanno provato l’esperienza di fare musica senza strumenti, utilizzando i suoni che voce, mani e piedi possono produrre – commenta  Giorgio Battisti presidente Amici della Musica -. E si è rivelata un'esperienza didattica coinvolgente di cui i Tetraktis Percussioni sono stati i grandi animatori”. E un grazie va dall'Associazione alle insegnanti che hanno guidato i bambini e alla Polizia Municipale che ha vigilato nelle fasi di accesso e di uscita dall’Auditorium, garantendo la sicurezza dei bambini e della circolazione.

 

 

 

Condividi