Anziani attivi/ In arrivo 410mila euro di fondi europei e regionali
PERUGIA – Nell'ambito della seduta odierna dell'Aula consiliare, sessione dedicata al question time, il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) ha chiesto all'assessore Luca Barberini “a che punto è la programmazione delle risorse economiche, legate al Fondo Sociale Europeo Por Fse 2014/2020, destinate a promuovere le pari opportunità e l'inclusione attiva della persona anziana”.
Nell'illustrare il suo atto, Casciari ha puntualizzato che “l’Umbria è una tra le regioni più longeve, visto che l’11 per cento dei nostri anziani ha addirittura più di 75 anni. Nel 2012 è stata approvata la legge sulla promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo, con un investimento, fino al 2016, di 650mila euro, attraverso bandi rivolti a chi nel territorio gestisce, coordina e amplifica i temi dell’invecchiamento attivo (terzo settore, cooperazione, Università della terza età, cooperative sociali ma anche Comuni) e risorse destinate alle Zone sociali, proprio per far crescere le competenze e la cultura e anche per valorizzare quella sussidiarietà territoriale che è essenziale per sentirsi parte di una comunità. Stando ai dati della Giunta sono stati raggiunti nelle due annualità circa 7mila anziani, quindi l’applicazione della legge ha favorito una crescita culturale, ma anche stimolato le capacità delle associazioni, dei centri anziani, degli stessi Enti locali di ragionare in un modo un po’ diverso e anche di far crescere la cultura dell'invecchiamento in salute e di un anziano che possa essere una risorsa e vivere con dignità la propria comunità. La Giunta ha predisposto un ingente finanziamento sul piano operativo Fse del 2014-2020, destinando agli interventi oggetto della legge 400mila euro, soprattutto per azioni legate alla legge regionale, che dovevano partire entro il 2017”.
L'assessore Luca Barberini ha risposto spiegando che “negli ultimi mesi sono stati attivati tavoli di partecipazione con i sindacati, il terzo settore e il mondo del volontariato. Abbiamo approvato le linee guida con un atto di Giunta e siamo in grado di dare una risposta immediata con risorse importanti. Utilizzeremo le risorse del Fondo sociale ma anche del bilancio regionale.
Nei prossimi giorni uscirà un bando da 250mila euro, finanziato con le risorse Fse, destinato a 10 progetti da 20mila euro ciascuno, e a 2 progetti per un totale di 50mila euro, uno nella provincia di Terni, un altro riservato alla provincia di Perugia, dedicato esclusivamente alle nuove tecnologie. I destinatari dell’intervento sono over 65 e potranno partecipare esclusivamente le imprese sociali e le cooperative sociali, trattandosi appunto di risorse europee. Il secondo filone di intervento ha un budget di 160mila euro per finanziare 10 progetti da 16mila euro ciascuno: i beneficiari saranno le associazioni di volontariato e le onlus, e i destinatari delle risorse anche qui saranno i cittadini over 65. Vorremmo arrivare all’individuazione dei vincitori entro il 31 dicembre 2017 affinché possa essere effettuata la rendicontazione entro febbraio 2019. Si tratta di interventi con target e risorse più ampi, grazie a questa combinazione tra risorse Fse e regionali”.
Carla Casciari ha replicato evidenziando che “si tratta di misure importanti di sostegno al volontariato e ai progetti di inclusione. Una opportunità in più per far vivere i cittadini over 65 all'interno delle comunità”.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago