PERUGIA - S’intitola Note d’arte (http://www.notedarteumbria.beniculturali.it) la rivista online diretta da Marco Saioni e realizzata da Francesco Leonardi Fabbri con il contributo della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Nasce con l’intento di colmare un vuoto avvertito da tempo proponendosi come uno strumento culturale rivolto ad un pubblico vasto con contributi incentrati sull’eredità culturale dell’Umbria, con uno sguardo, nel contempo, ben preciso al panorama nazionale e non solo. L’offerta dei musei e delle istituzioni culturali regionali riferibili al Mibact, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è particolarmente ampia e articolata e comprende, tra l’altro, gli otto musei del Polo museale dell’Umbria (i tre musei archeologici nazionali di Perugia, Spoleto ed Orvieto, il museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca Albornoziana, Palazzo Ducale di Gubbio, Tempietto sul Clitunno, Villa del Colle del Cardinale e Castello Bufalini), la Galleria nazionale dell’Umbria, riconosciuta tra i venti siti museali statali più importanti d’Italia, gli Archivi di Stato in cui sono custoditi documenti storici di valore inestimabile. Giusto, quindi, valorizzarne l’attività in modo dinamico, senza retorica e autoreferenzialità, avvalendosi delle enormi possibilità comunicative procurate dalla rete. Mostre, iniziative varie, recensioni, approfondimenti, tutto quanto si muove nel panorama culturale umbro, saranno oggetto di attenzione. La pubblicazione non avrà una cadenza temporale, svincolandosi così dal tradizionale concetto di periodico, e si avvarrà di una redazione scientifica e di apporti esterni con l’obiettivo di contribuire ulteriormente alla promozione e alla conoscenza di una comune eredità culturale. Gli articoli che di volta in volta arriveranno in redazione (email: notedarteumbria@beniculturali.it) saranno pubblicati a flusso continuo e indicizzati in categorie di argomenti.

Condividi