Terniphil 2017: tre giorni dedicati alla filatelia e alla numistica
TERNI - Tre giorni di avvenimenti che si svolgeranno ai teatri di posa del Centro multimediale dal 20 al 22 ottobre a cura dell’associazione culturale Interamna di Terni, con la partecipazione del circolo Aromatici di Terni allo scopo di diffondere la cultura filatelica e contemporaneamente di rendere note, nell’ambito delle celebrazioni per i centenari della Grande Guerra, alcune pagine meno conosciute della storia della città di Terni, durante il conflitto mondiale.
“L’evento ha una duplice finalità – dichiara il sindaco Leopoldo Di Girolamo – stimolare l’amore e la passione per la filatelia, attraverso eventi di diverso genere. Dall’organizzazione di incontri con i circoli filatelici del centro Italia, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Emilia Romagna e Molise, alla realizzazione di annulli speciali e alla distribuzione di cartoline filateliche. Tutte cose che possono suscitare la curiosità e l’approfondimento di un settore legato alla storia e contemporaneamente ripercorrere il centenario della 1° guerra mondiale e alcuni avvenimenti meno conosciuti del passato della nostra città, come l’essere stata protagonista nell’aviazione con una sezione di difesa, la 306° squadriglia, con aerei dalle prestazioni elevatissime costruiti nella sezione speciale della Società Terni, i cantieri Vichers. E’ grazie alla passione dell’associazione Interamna, promotrice di questa interessante iniziativa, che ho potuto approfondire eventi della storia di Terni che non conoscevo, come i suoi importanti risultati ottenuti negli scontri aerei della prima Guerra Mondiale, il ruolo svolto dal aeroporto militare qui presente, o la costruzione di una aereo metallico da parte dell’ingegnere ternano Marchetti. Notevole sapere che nel settembre del 1918 la Sezione di Terni avesse 6 aerei, 4 piloti e comprendesse una sezione di Nieuport Bebè”.
La manifestazione vedrà al suo interno diversi appuntamenti: esposizioni di aerofilatelia, celebrazione dei tre centenari della prima guerra mondiale, del primo aeroporto militare umbro a Terni, del primo aero M.V.T, della prima vittoria del cittadino ternano Alvaro Leonardi. Proseguirà con 4 annulli speciali postali ad opera di Poste Italiane, la distribuzione di cartoline filateliche,la circolazione di una tessera filatelica, rappresentate la Cascata delle Marmore, tirata in 2 mila esemplari in tutta Italia, vendibile solo a Terni, un convegno di filatelia-numistica-cartofilia e accessori per collezionismo. La mostra sarà visitabile venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 9, alle ore 13. L’ingresso è gratuito.
Nella giornata di venerdì è prevista la partecipazione degli studenti delle scuole elementari a cui si racconterà la storia del francobollo, mentre nel pomeriggio di sabato gli studenti dell’Istituto d’Arte si confronteranno sulle cartoline e sui timbri che realizzano anche per Poste Italiane. Gli studenti avranno anche un attestato di partecipazione.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago