Terni/ Presentata la nuova stagione di prosa del Teatro Secci
TERNI - Presentato questa mattina il cartellone degli appuntamenti della Stagione di Prosa del Teatro Stabile dell’Umbria 2017-2018 e dell’assessorato alla Cultura che andrà in scena al Secci da metà ottobre a metà marzo. Undici gli spettacoli, di cui 9 di prosa e due di danza, per una offerta particolarmente ricca e di qualità.
Apre la stagione Ottavia Piccolo, il 12 ottobre, con Occident Express scritto da Stefano Massini, a cura della stessa Piccolo e di Enrico Fink con l’Orchestra Multietnica di Arezzo che vede l’attrice protagonista di una storia vera, quella di una donna anziana di Mosul in fuga attraverso i Balcani con la nipote di 4 anni ; chiude Lucilla Galeazzi giovedì 15 marzo con Il Fronte delle donne, per la regia di Maria Rosaria Omaggio, spettacolo che svela il ruolo delle donne durante il conflitto del ’15-18.
Le scene del Secci saranno poi calcate da attori di primissimo piano come Sergio Rubini e Giovanni Veronesi, protagonisti di “A ruota Libera” in scena il 24 e il 25 ottobre. Livia Ferracchiati presenta martedì 31 ottobre “Stabat Mater”, spettacolo presentato in prima assoluta alla biennale di Venezia. A novembre, Emanuele Aldrovandi e Pietro Babina portano in scena “Il Libro di Giobbe”, spettacolo che ne rivisita la storia in chiave moderna. A dicembre sarà la volta di Ascanio Celestini impegnato in “Pueblo” e Marina Massironi in “Ma che razza di Otello”. Il nuovo anno si apre con la compagnia Opus Ballet in scena il 12 e il 13 gennaio, per poi presentare lo spettacolo fuori abbonamento Sempre di domenica.
“Il Giuramento” di Claudio Fava per la regia di Ninni Bruschetta racconterà giovedì 1 e venerdì 2 febbraio, la storia di Mario Carrara, docente che nega, durante il regima fascista di aderire al giuramento di fedeltà al duce. Marco Plini, regista di origini ternane porta in scena sabato 17 e martedì 20 febbraio, “Coriolano” di William Shakespeare, mentre venerdì 2 marzo e sabato 3 lo Spellbound Contemporary ballet, porterà all’attenzione il “Rossini Ouvertures”.
I biglietti - il cui prezzo è rimasto invariato rispetto al 2016, rimanendo a 21 euro per un intero in platea, e a 18 per il ridotto sempre in platea; a 15 euro per il biglietto intero in tribuna e 12 euro per il ridotto - saranno in vendita dal 17 ottobre al botteghino centrale del Caos, on line all’indirizzo www.teatrostabile.umbria.it.
E’ previsto anche un abbonamento scuola per 4 spettacoli al costo di 25 euro ed un last minute università per un costo di 10 euro.
“La Stagione di Prosa 2017-2018 - dichiara l’assessore alla Cultura Tiziana De Angelis - presenta un calendario di qualità che mantiene prezzi accessibili a tutti.
Questa scelta risponde all’esigenza di invogliare i ragazzi che da anni, grazie al lavoro di formazione che si svolge con la scuola, rispondono con entusiasmo alle proposte teatrali.
A Terni c’è una alta percentuale di abbonamenti, circa 8.000 spettatori a stagione, segnale questo, che la città ha un pubblico che risponde in modo forte e riconferma, anno dopo anno la fiducia nei programmi teatrali proposti dal Teatro Stabile dell’Umbria, realtà solida e strutturata. Trovare anche risposte fresche da parte di pubblici giovani e attenti, che apprezzano il valore ed il fascino del teatro, è frutto delle offerte proposte ma anche dell’impegno che tanti docenti mettono nell’avvicinare i giovani al Teatro. L’attenzione da parte dei giovani – conclude l’assessore - mostra l’apprezzamento da parte di questi ultimi di offerte culturali diverse da quelle digitali e trovano conferme negli investimenti delle politiche culturali sulla formazione di un pubblico giovanile”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago