ASSISI - L‘incomparabile scenario di Piazza del Comune ad Assisi ha accolto nella serata di sabato poco meno di trecento podisti di varie regioni italiane che hanno preso parte alla sesta edizione della Marcia delle 8 Porte, manifestazione podistica organizzata da Assisi Runners con il patrocinio del Comune della Città di Assisi. E’ questa una delle gare in notturna più importanti del centro Italia che nel suo svolgersi tocca le otto porte (Nuova, Cappuccini, Perlici, San Giacomo, San Francesco, San Pietro, Sementone e Moiano) poste lungo le mura urbiche della città serafica in una sorta di viaggio affascinante, seppur impegnativo viste le caratteristiche del percorso, attraverso la storia e i luoghi più significativi della città patrimonio Unesco. Un violento acquazzone che si è abbattuto su Assisi poco prima della partenza ha messo in ansia organizzatori e atleti , ma poi al momento del via la situazione è migliorata: a precedere la prova agonistica è stata quest’anno la Passeggiata in Rosa, camminata non competitiva in collaborazione con il Punto Rosa, associazione onlus presieduta da Silvana Pacchiarotti che raggruppa donne operate di cancro al seno che praticano attività sportiva, che sia corsa o camminata; è stata Stefania Carloni, una delle ragazze punto di forza di Assisi Runners che ha avuto a che fare direttamente con la malattia insieme al dottor Luciano Carli che l’ha operata, a volere questa iniziativa che ha lanciato un grande messaggio di positività e speranza, e prima di incamminarsi le tante partecipanti hanno liberato nel cielo assisano decine di palloncini rosa in ricordo delle tante donne che a causa del tumore al seno hanno perso la vita. A livello agonistico gara di alto livello sia in campo maschile che femminile, su un percorso come detto impegnativo reso ancor più insidioso dalla pioggia caduta in precedenza, con un copione simile : nel maschile testa a testa fin dalle prime battute tra il folignate Alessio Sepe e il romagnolo Luca Benini, ed è stato proprio il portacolori dell’Atletica Edera Forlì, alla sua prima presenza ad Assisi, ad aggiudicarsi la gara in 23.51 su Sepe, 24.03 con Alessandro Mezzetti al terzo posto in 24.34. Al femminile duello tra la plurivincitrice, quattro successi al suo attivo, Paola Salvatori e Valentina Facciani, che da subito ha preso in mano le redini della corsa seguita sempre a breve distanza dalla Salvatori. Anche lei alla prima apparizione ad Assisi, la Facciani, della Calcestruzzi Corradini Excelsior, si è imposta in 26.59 davanti alla romana Salvatori, 27.31 e alla perugina Debora Lini, terza in 29.57 già sul podio della corsa in una passata edizione.  E dare il ritmo agli atleti in Piazza del Comune ci hanno pensato i Piccoli Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra, coordinati dal maestro Vallesi, con i loro tamburi. Sul palco posto ai piedi del Tempio della Minerva si è tenuta poi la cerimonia di premiazione alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune della Città di Assisi, Veronica Cavallucci, della Presidente del Consiglio Comunale, Donatella Casciarri, del Consigliere Comunale Luigi Bastianini e del presidente di Assisi Runners, Fabio Battistelli che ne  suo saluto ha ringraziato gli atleti ed i camminatori per la loro partecipazione e tutti i volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.  

Lu. Ucc.

Condividi