”Riprendiamoci il futuro” con EcoFestival 2017-Valtiberina
CITERNA - Inizia la rassegna cinematografica introduttiva alla primissina edizione dell’Ecofestival 2017 “RIPRENDIAMOCI IL FUTURO”, iniziativa promossa dal Comitato a difesa della Terra Valtiberina, sotto la direzione dell’Architetto Andrea Cecconi e che vede coinvolti i tre comuni di Citerna, Sansepolcro e Anghiari.
La rassegna prenderà avvio nel comune di Citerna, ove sono concentrati la maggior parte degli appuntamenti della promo-edizione del festival, giovedì 17 Agosto 2017, al Piccolo Museo di Fighille dove, alle ore 21,00, verrà proiettato il documentario “L'undicesima Ora” prodotto e narrato da Leonardo di Caprio.
La rassegna cinematografica è concepita come un racconto in 6 puntate incentrate sui temi del Festival. Partendo dalla lettura dei problemi che affliggono la società contemporanea (ambientali, economici, sociali, ecc.) e indagandone le interconnessioni dettate dall'ambito culturale prevalente, il racconto si sviluppa parlando dei principi di un nuovo modello culturale meno conflittuale con il pianeta e con gli esseri viventi e basato soprattutto su una scienza meno astratta.
Il racconto termina illustrando esempi di azioni efficaci, raccolte un po' in tutto il pianeta, esperite a livello locale, ma capaci di interagire positivamente con i grandi problemi globali.
Il festival prevede anche “BITTA GENERATION”, mostra offerta dall'ARCI Provincia di CHIETI, sintesi di alcune esposizioni realizzate nell'ambito del progetto europeo ORA (Observe, Rethink, Act), che raccoglie i lavori di diversi giovani artisti europei sul tema dell'ambiente, sui principali disastri che hanno colpito il nostro pianeta e su auspici e suggerimenti di azioni riparatorie. La mostra si inaugurerà il 26 Agosto alle 18,00 a Citerna Presso la Sala degli Ammassi e si concluderà il 24 Settembre.
BITTA GENERATION ospiterà, nell'ambito della Cisterna Medioevale, alcune installazioni video di “RACCOLTO” un progetto di ricerca di storie e diversità, di paesi semi abbandonati e di "nuovi ordini" sociali e culturali, di riti scomparsi, nature violentate e animali sacrificati, di uomini e donne che portano sulla loro pelle rugosa i segni di una vita marginale. Raccolto, è la foresta, formata da tutti questi alberi, da visioni e profumi racchiusi in una memoria incapace di ricordare ma preziosa nel costruire "altrove".
Per informazioni ed iscrizioni ai laboratori sia di comunicazione verbale che pratici, contattare:
ed i numeri : +39-331-2531824 e +39-331-7431965

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago