PERUGIA - E’ stata ufficializzata questa mattina l’adesione del Comune di Perugia alla “Templars Route European Federation” (TREF), che riunisce territori degli stati membri del Consiglio d’Europa in cui sono presenti monumenti e testimonianze templari.

Nel corso dell’assemblea dell’associazione, che si è tenuta a Tomar, in Portogallo, è stata formalmente approvato l’ingresso di Perugia, alla presenza -in collegamento Skype da Perugia- dell’Assessore alla Cultura del Comune Teresa Severini e del consigliere Francesco Vignaioli, che ha seguito il progetto.

“Perugia è la prima città italiana - ha ricordato con soddisfazione l’assessore Severini - ad entrare nella Strada dei Templari, un grande risultato per la città che così diventa punto di riferimento nazionale per l’approfondimento, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio templare nazionale.

Dopo la visita di alcuni rappresentanti dell’associazione europea a Perugia lo scorso mese di marzo, si aggiunge oggi un’altra tappa al percorso che porterà San Bevignate ad essere una delle mete del Cammino Europeo dei Templari, riunendo peraltro, intorno a sé, anche altri luoghi - perugini, umbri e di altre regioni italiane - legati all’ordine cavalleresco medievale.

“E’ un’importante occasione di internazionalizzazione di Perugia e della sua storia – ha proseguito l’Assessore Severini - legata peraltro ad un turismo culturale qualificato. L’adesione all’associazione ci permetterà di avere scambi concreti e continui con altre realtà europee, di valorizzare la storia e il patrimonio templare della nostra città e della regione, ma non solo, attraverso incontri, convegni, pubblicazioni, manifestazioni, mostre e di poter stringere relazioni importanti con le università, le istituzioni culturali e le associazioni storiche europee.”

La prossima tappa sarà quindi la presentazione del progetto del Cammino dei Templari al Consiglio d’Europa, quale itinerario culturale europeo.

Condividi