"Contemporanea”/ Amici della Musica inaugurano Festa di Scienza e Filosofia 2017
FOLIGNO - La scienza entra nel cartellone degli Amici della Musica di Foligno e lo fa con "Contemporanea", il concerto che mercoledì 26 aprile alzerà il sipario sull'attesissima VII edizione di Festa di Scienza e Filosofia "Virtute e Canoscenza".
In programma alle 21 all'Auditorium San Domenico, lo spettacolo vede protagoniste musica e danza contemporanea, ed è una coproduzione Laboratorio di Scienze Sperimentali e Amici della Musica con la collaborazione della Scuola Comunale di Musica "A. Biagini". All'evento il compito di "lanciare" il tema, innovazione e futuro, che percorrerà la kermesse che porterà in città scienziati da tutto il mondo.
Come la scienza anche l'arte si nutre infatti di avanguardie del pensiero e di sperimentazione che sono gli avamposti del futuro, come lo sono stati la musica minimalista di John Cage, Terry Riley e Max Richter affidata per l'occasione alla coreografia della celebre Compagnia di Danza "Opus Ballet" - una delle più apprezzate punte della sperimentazione italiana - e all'Ensemble Strumentale della Scuola Comunale di Musica "A. Biagini".
A dare le coordinate per questo viaggio nella musica contemporanea sarà il critico musicale Federico Capitoni che introdurrà il programma aperto da "In a Landscape" di John Cage, seguito da "Le regard de l'autre" coreografia di Angela Placanica, musica di Max Richter, "Recomposed: Vivaldi - The Four Seasons" e infine "In C" di Terry Riley.
E sarà l'occasione per scoprire come spesso le innovazioni, nella scienza e nell’arte, avvengono grazie a visioni. Fu proprio infatti una “visione cosmica” - come lui stesso ebbe a definirla - all'origine nel 1964 di uno dei brani più straordinari della storia della musica, opera del compositore californiano Terry Riley. Mentre tornava a casa dopo una serata di lavoro in un pianobar., ebbe una folgorazione, 53 frammenti di pochissime note che riuscì a tenere a mente e a trascrivere il giorno dopo in un unico foglio di carta. Quella composizione visionaria - scritta per un numero e una varietà di strumenti indefiniti - era "In C", e rivoluzionò per semplicità e immediatezza il mondo della musica. Manifesto del minimalismo musicale, ancora oggi "In C" è uno dei pezzi più eseguiti del repertorio contemporaneo, capace di mettere d’accordo gli interpreti della musica classica con quelli del rock e del jazz. In questo concerto "In C" è preceduto dalla musica di John Cage - padre spirituale del minimalismo - e di Max Richter che proprio dalla scuola “minimal” di Riley viene.
Per i biglietti è già attiva prevendita online - www.amicimusicafoligno.it - e presso la sede dell'Associazione Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Il giorno stesso del concerto al botteghino dell'Auditorium a partire dalle 19.
Riservato a tutti gli allievi e agli accompagnatori della Scuola Comunale di Musica "A.Biagini" un biglietto speciale al costo di € 1.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago