A Perugia si celebra il gemellaggio con Seattle con musica da entrambe le città
PERUGIA – Perugia e Seattle celebrano il loro gemellaggio. Per l’occasione, domenica 23 aprile a partire dalle 17.30 all’Auditorium del conservatorio Francesco Morlacchi si terrà il concerto del pianista americano Angelo Rondello che eseguirà brani di compositori di Seattle e del perugino M° Fernando Sulpizi.
Ingresso libero
Angelo Rondello virtuoso del pianoforte e direttore del Seattle Music Exchange Project (SMEP) ha scelto Perugia per iniziare la tournée che lo porterà ad esibirsi in seguito a Pècs (Ungheria), Bergen (Norvegia), Kobe (Giappone), tutte città che, come Perugia, hanno stretto un rapporto di gemellaggio con Seattle.
Rondello ha fondato lo SMEP nel 2016 allo scopo di coltivare, attraverso la musica, legami tra diverse culture del mondo. Il programma vuole promuovere la grande musica di Seattle al pubblico di altri paesi, portando in giro per il mondo i compositori della città statunitense. Non solo, in ogni concerto verranno inserite opere di musicisti locali. Nel concerto di domenica prossima Rondello interpreterà Lettere Confidenziali, opera per pianoforte del compositore perugino Fernando Sulpizi.
Il prossimo maggio Rondello terrà alla Benaroya Hall di Seattle un concerto in cui interpreterà opere di compositori delle stesse città gemelle, inclusa Perugia. “Lo scambio artistico offre l’opportunità ideale per mostrare chi siamo e allo stesso tempo per abbracciare le diverse culture che contribuiscono a creare il futuro,” osserva Rondello.
Ancora una volta la musica riveste il ruolo di ambasciatore culturale nelle e per le città coinvolte e rafforza di qualità e prestigio i loro legami di gemellaggio.
CHI È ANGELO RONDELLO
La carriera di Angelo Rondello, che il Classical Voice of North Carolina ha definito un “vero tour de force come se ne vedono raramente”, ha portato il musicista in giro per gli Stati Uniti e per il mondo. Celebre per le sue interpretazioni energiche e fortemente espressive, l’American Record Guide definisce Rondello come “uno degli interpreti di punta dell’opera di Schumann” per la sua “meravigliosamente efficace” registrazione degli Studi Sinfonici di Schumann.
Rondello si esibirà a breve in Norvegia, Italia e Giappone, oltre che alla Benaroya Hall di Seattle. Tra le sue esibizioni recenti, ricordiamo quelle al Clayton Piano Festival e alla stessa Benaroya Hall di Seattle, l’esibizione in diretta su KING FM e le sue collaborazioni con le orchestre Lake Washington Symphony, Seattle Festival Orchestra, Bainbridge Symphony, Cascade Symphony, e Lake Union Civic. Il suo debutto a Chicago, tenutosi al Chicago Cultural Center, è stato trasmesso in diretta sulla radio WFMT FM Chicago e su internet, ricevendo le lodi della critica.
COS’È LO SMEP
La missione del Seattle Music Exchange Project è di dare voce all’identità culturale della città di Seattle e di coltivare legami con altre culture del mondo. Lo SMEP presenta alle platee internazionali la musica dei maggiori compositori e interpreti di Seattle, e a Seattle offre la musica di musicisti di altre culture, tramite concerti, programmi di residenze universitarie e offerte educative. Un ulteriore obiettivo è di promuovere la creatività musicale a Seattle, offrendo sostegno ai musicisti locali.
La stagione 2017 dello SMEP prevede concerti a Seattle, Pècs (Ungheria), Bergen (Norvegia), Perugia e Kobe (Giappone), e in ciascuna tappa verrà presentata un’opera di un compositore locale eseguita dal pianista e direttore dello SMEP Angelo Rondello.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago