Amici della Musica/ Domenica Lorenza Borrani e Gabriele Carcano alla Notari
PERUGIA - Una grande personalità della musica italiana, Lorenza Borrani, ospite degli Amici della Musica di Perugia, insieme al pianista Gabriele Carcano, vincitore nel 2010 del Premio del Borletti-Buitoni Trust.
La violinista Lorenza Borrani, suonò per gli Amici della Musica quando era poco più di una ragazzina. Da allora il suo percorso artistico l’ha condotta a collaborare con Claudio Abbado e Lorin Maazel, quale violino di spalla della Chamber Orchestra of Europe, dell’Orchestra Mozart e della Filarmonica Toscanini. Oggi è l’anima di Spira Mirabilis, un’orchestra di solisti che suona senza direttore. Domenica prossima Lorenza Borrani e Gabriele Carcano eseguiranno la Sonata n. 2 Sz. 76 di Bartók, la Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 di Brahms, i Fünf Nachstücke di Henze e la Sonata in sol maggiore op. 96 di Beethoven.
Il concerto si terrà domenica prossima 5 marzo 2017 alle ore 17:30 nella Sala dei Notari di Perugia.
*** *** ***
Sarà dunque un programma articolato quello proposto da Lorenza Borrani e Gabriele Carcano domenica prossima, che avrà inizio con una pagina di grande impegno tecnico ed espressivo, la Sonata n. 2 Sz. 76 scritta nel 1922 da Béla Bartók, a cui farà seguito un’altra pagina di lirismo intenso, la Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 di Brahms. Si tornerà poi alla musica del Novecento con i Fünf Nachstücke di Hans Werner Henze. Infine, il concerto si concluderà con la decima e ultima Sonata di Beethoven, la Sonata in sol maggiore op. 96.
Lorenza Borrani, nata a Firenze, si esibisce in veste di primo violino, direttore, solista e camerista nelle sale e nelle stagioni più importanti del mondo. Quando nel 2008 è stata nominata solista della Chamber Orchestra of Europe la sua attività è definitivamente uscita dai confini nazionali.
La Philharmonie di Berlino, il Festival di Edimburgo e di Aldeburgh, la Philharmonie di Colonia, la Cité de la Musique di Parigi, la Cadogan Hall di Londra, la Herkulessaal di Monaco l’hanno ospitata in veste di solista negli ultimi due anni. In occasione del venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino è stata invitata a preparare e dirigere, nel ruolo di Konzertmeister, la European Union Youth Orchestra che, presso la Haus der Kulturen der Welt di Berlino, rappresentava i 28 paesi aderenti all’Unione Europea a cui si rivolgeva il discorso del Presidente Martin Schulz.
Dal 2005 al 2008 ha suonato nell’Orchestra Mozart. Claudio Abbado l’ha diretta nel novembre 2006 presso il Teatro Comunale di Ferrara nel Concerto per violino n. 7 di Mozart, raramente eseguito.
Nel 2003, l’invito a ricoprire il ruolo di primo violino da parte della Filarmonica Toscanini diretta da Lorin Maazel ha rappresentato un importantissimo arricchimento nel percorso artistico di Lorenza Borrani, già vincitrice di numerosi premi nazionali ed internazionali ed impegnata, fin da giovanissima, in una intensa attività concertistica solistica e cameristica iniziata con il debutto fiorentino del 1995 al Teatro alla Pergola di Firenze e l’esecuzione del Concerto per due violini di Bach in duo con Pavel Vernikov assieme all’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Emmanuel Krivine.
Lorenza Borrani collabora o ha collaborato in veste di solista con direttori del calibro di Yuri Ahronovich, György Györivány Ráth, Claudio Abbado, Bernard Haitink, Trevor Pinnock, Yannick Nézet-Séguin e di camerista con artisti di chiara fama quali Isabelle Faust, Pier Narciso Masi, Andrea Lucchesini, Hélène Grimaud, Daniel Hope, András Schiff, Pierre-Laurent Aimard, Irina Schnittke, Tabea Zimmermann, Janine Jansen, Mario Brunello, Christan Tetzlaff, Alexander Lonquich, Lilya Zilberstein, Pavel Gililov.
Nel 2007 ha fondato il progetto Spira Mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti professionisti che ha ispirato anche la realizzazione dvd del film documentario «La Spira» diretto dal regista francese Gérald Caillat. Grazie a questo progetto e all’incontro con Lorenzo Coppola, in Lorenza Borrani sono nate la curiosità e passione nei confronti dell’esecuzione del repertorio classico su strumenti originali.
Nato a Torino nel 1985, Gabriele Carcano inizia lo studio del pianoforte a sette anni e si diploma con il massimo dei voti a 17 anni, al Conservatorio della sua città, proseguendo poi gli studi sotto la guida di Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Dal 2006, grazie al sostegno dell’Associazione De Sono, della Fondazione CRT e del Premio Banques Populaires - Natexis, si stabilisce prima a Parigi, dove frequenta i corsi di Nicholas Angelich presso il Conservatoire National Supérieur de Musique, perfezionandosi con Aldo Ciccolini, Marie-Françoise Bucquet, e quindi a Berlino. Riceve anche i consigli di pianisti quali Leon Fleisher, Richard Goode e Mitsuko Uchida.
Nel 2004 vince il Premio Casella al Concorso «Premio Venezia», e dopo il debutto al Teatro La Fenice, viene invitato da prestigiose istituzioni italiane, quali il Teatro Regio di Torino, l’Accademia Filarmonica di Verona, MiTo - Settembre Musica e Unione Musicale.
La sua carriera l’ha poi portato ad esibirsi in sale e stagioni quali la Tonhalle di Zurigo, la Salle Pleyel, Theatre des Champs-Elysées e Cité de la Musique di Parigi, Herkulessaal di Monaco, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro la Pergola (per gli Amici della Musica di Firenze), IUC di Roma, Lingotto di Torino, Auditorium du Louvre; e per il Festival Radio France, Piano aux Jacobins, Caramoor Festival, «Le French May» di Hong Kong, Fundación Scherzo di Madrid, Kissinger Sommer Festival.
Nel gennaio 2010 è proclamato vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship, riconoscimento prestigioso che lo inserisce tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale, ottenendo un immediato invito da parte di Mitsuko Uchida al Festival di Marlboro nel 2010, 2011 e 2012. Ha poi partecipato ad una prima tournée americana di Musicians from Marlboro nella primavera del 2012, in città quali New York, Boston, Philadelphia, Washington DC, Toronto ed è stato invitato per una seconda tournée nel Novembre 2013.
Gabriele Carcano ha suonato con orchestre quali Orchestre National de Montpellier, Orchestra da Camera di Mantova, Staatskapelle Weimar, Orchestra Verdi, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra di Padova e del Veneto, collaborando con direttori come Lawrence Foster, Alain Altinoglu, Stephan Solyom, Federico Maria Sardelli. Svolge anche intensa attività cameristica, collaborando con artisti quali Marie-Elisabeth Hecker, Quartetto Hermès, Viviane Hagner, Andrea Lucchesini, Lorenza Borrani, Peter Wiley, Colin Carr.
La sua prima incisione discografica, interamente dedicata a lavori giovanili di Brahms, è apparsa nell’estate 2016 per l’etichetta Oehms Classics ricevendo recensioni entusiastiche e il Supersonic Award dalla rivista Pizzicato. Dall’autunno 2015 Gabriele Carcano insegna all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago