Insieme Music Festival/ "ONAOSI per la città, insieme alla città e ai cittadini"
PERUGIA - La “stagione concertistica di musica da camera” è già iniziata. Diversi gli eventi, da gennaio 2017 a giugno 2017, con sede principale presso il Teatro della Fondazione ONAOSI situato in Via Orazio Antinori 28. Saranno concerti dedicati al repertorio per piccole formazioni di strumentisti di vario tipo.
La peculiarità del progetto in questione consiste nel far eseguire i brani, oltre che da formazioni professionali, da una stretta collaborazioni tra professionisti/insegnanti strumentisti e giovani studenti/professionisti particolarmente meritevoli. Saranno concerti volti quindi non solo alla diffusione del repertorio musicale definito “classico”, ma soprattutto al promuovere l’attività culturale musicale e favorire ai giovani l’affaccio al panorama musicale. Il repertorio spazierà dalla musica “barocca”, con cui si indica un periodo che va dal 1600 al 1750, e che vede l’utilizzo di uno stile volto alla ricerca limpida del suono e dei colori musicali; al romanticismo (dal 1820 circa) con un suono più corposo ed evidente, al contemporaneo che prevede l’uso di tecniche particolari etc. spaziando il più possibile tra gli stili musicali.
Un’altra innovazione vedrà l’apertura al pubblico delle “prove” delle varie formazioni, in cui si potrà assistere al “montaggio” vero e proprio di un programma musicale. Gli artisti coinvolgeranno i presenti nell’osservare e discutere idee musicali e mostreranno il proprio impegno nel risolvere le numerose difficoltà tecniche e pratiche.
Il festival si avvale del prezioso aiuto e contributo della Fondazione ONAOSI, un'organizzazione con radici profonde nella città di Perugia, che impegnandosi da tempo immemore nell'istruzione ed educazione di orfani di medici, veterinari, farmacisti ha voluto aiutare e dare rilevanza a giovani musicisti. Altri eventi potranno tuttavia prendere luogo in spazi utilizzati meno frequentemente all’interno della città di Perugia e in Umbria, in modo tale da dare risalto a tali luoghi.
Immancabile è la forte collaborazione con l'associazione RADICI DI PIETRA, che essendo anch'essa impegnata da lungo tempo per la salvaguardia delle nostre radici cittadine, ha voluto unirsi alla Fondazione ONAOSI per portare la musica nelle radici culturali della nostra città.
Gli artisti e gli organizzatori si impegnano ad immergersi il più possibile in un progetto musicale e culturale, ai fini di dare risalto alla cultura e alla bellezza della musica, della città di Perugia e di tutti gli enti affiliati che avranno piacere a parteciparvi.
La Direzione Artistica è di Nil Venditti; il Managment di Sophia Mezran; le Scenografie di Skizzo.
DIVERTIMENTO è la parola chiave, legata ad INSIEME che danno vita a questo concetto, da cui è nata l'idea del festival: "ONAOSI per la città, insieme alla città e ai suoi cittadini"
L'ingresso a tutti i concerti in calendario è libero, proprio per permettere a chiunque di partecipare alle serate.
La serata del 24, intitolata "Antichi Ricordi" è dedicata anche ad un pezzo meraviglioso: "L'Arpeggione" di Schubert.
"In realtà, tutto il festival gira intorno a questo compositore, che ho personalmente scelto - ha dichiarato il direttore artistico Nil Venditti - come linea guida per dare maggior senso ad ogni concerto ed approfondire la conoscenza di questo compositore che ha davvero scritto tanto per la musica da camera." L'Arpeggione è uno strumento costruito proprio negli anni in cui visse Schubert e lui ha voluto dedicare questa sonata a questo nuovo strumento - una specie di chitarra violoncello - proprio per promuoverne l'importanza! Oggi, questo strumento è caduto in disuso e la sonata si può eseguire abbastanza comodamente anche sul violoncello. Ecco perchè il titolo "Antichi Ricordi" .
"Alla fine il passato fa sempre parte di noi e questa sonata permette al violoncello di ricercare un suono molto particolare e suadente" , ha specificato il Maestro Venditti.
Il protagonista della serata sarà Gianluca Pirisi, accompagnato dal pianista Francesco Ensabella, un violoncellista ternano che abita e lavora a perugia. Primo violoncellista dell'Orchestra da Camera di perugia, ha suonato come solista insieme al grandissimo violoncellista Sollima proprio a Perugia, riscontrando grandissimo successo di pubblico! Nonchè è stato anche uno dei solisti protagonisti in uno dei concerti che il Maestro Venditti ha diretto con l'Orchestra da Camera di perugia - si segnala in particolare quello del 12 novembre scorso in occasione della festa di RADIO3, anche in diretta radio.
Il format innovativo dell'evento prevede che non solo la Musica sia protagonista, come si fa di solito nei concerti, ma sopratutto il Pubblico: per questo motivo ci saranno durante la serata varie sorprese per il pubblico. Come sempre sono previste anche spiegazioni prima di ogni brano ed il pubblico alla fine del concerto potrà fare qualsiasi tipo di domanda ai musicisti e per rendere la serata ancora più partecipata e piacevole.
Entusiasta il Maestro Venditti della collaborazione con Skizzo! - Francesco Marchetti è il vero nome, Skizzo è il nome d'arte - scenografo, pittore perugino che attraverso il colore e le sue creazioni farà interagire il pubblico con la musica.
"Ritengo la sua partecipazione di elevata importanza in quanto ha un modo di pensare fuori dagli schemi che si adatta perfettamente a questo festival." ha aggiunto Nil Venditti.
Gli organizzatori del festival hanno contattato anche i terremotati di Magione che alloggiano negli alberghi di Elce a Perugia, al fine di fargli godere una serata piena di calore e divertimento.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago