ASSISI - Una giornata straordinaria all’insegna dell’Amore e della Pace nel mondo. Una giornata in cui saranno protagonisti Assisi e il Comitato Civiltà dell’Amore, da molti anni impegnato in attività di solidarietà finalizzate a creare e rendere strutturali microprogetti ed esperienze di lavoro tra Europa e Africa.

Giovedì 27 Ottobre,  nella cornice del 30° Anniversario di Spirito di Assisi, la Sala Stampa del Sacro Convento ospiterà dalle ore 10 alle 13  il convegno  UN “PIANO  MARSHALL”  DI MICROIMPRESE IN AFRICA E MEDIO ORIENTE.

Dopo i saluti iniziali del Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino,  di Padre Egidio Canil del Sacro Convento, di Istituzioni e Personalità, l’Ingegner Giuseppe Rotunno del Comitato Civiltà dell’Amore introdurrà e coordinerà la mattinata. Il dott. Marco D’Agostini dell’Associazione Piergiorgio Frassati terrà una relazione sul Piano dell’UE per l’Africa ed il M.O. Seguirà una tavola rotonda di Volontari delle tre Religioni  Abramitiche intorno al Mediterraneo: Rocco Morelli (Comunità Cristiana), una testimonianza  della Comunità Ebraica e Fabrizio Federici (Comunità del Mondo Arabo in Italia COMAI).  Ci saranno testimonianze della Società Civile dai Coniugi Rosaria e Arne dell’Ordine Francescano Secolare a Carlo De Masi  della  Flaei/Cisl,  da Paolo Pauselli del Forum delle Famiglie a Don Mauro Ermanno Salciarini dell’Apostolato della Preghiera.

Si confluirà nella giornata di Preghiera, che vedrà coinvolti diversi luoghi simbolici della città di Assisi e che vivrà il momento importante a partire dalle 15 in Piazza San Rufino con un saluto del Sindaco Stefania Proietti e l’accensione e la consegna  della lampada dello “ Spirito di Assisi”.  Nel Chiostro del Museo Diocesano la prof.ssa Annarita Caponera docente all’ITA parlerà delle religioni che pregano, digiunano, fanno pellegrinaggi. Seguirà una invocazione  degli Ebrei  per la pace con un messaggio del Rav Joseph Levi.  Quindi, presso l’Auditorium Padre Nicolini,  un secondo momento di invocazione della pace da parte  dei  Musulmani con gli Imam Abdel Qader e Nader Akkad. Alle 17.15 nella Basilica di Santa Chiara dopo il saluto della Badessa Madre Agnese, ci saranno le invocazioni ecumeniche dei cristiani per la Pace, alla presenza della Comunità Valdese col pastore Pawel Gajevski, di quella Anglicana con Fr Andrew Mayes, degli Ortodossi con P. Ionut Radu e P. Vladimir Laiba. Per i cattolici Mons Domenico Sorrentino Arcivescovo, Vescovo di Assisi.

In conclusione, un messaggio di congedo con la consegna del simbolo della pace da parte dei Ragazzi per un Mondo Unito del Movimento dei Focolari.

Condividi