SAN GIUSTINO - Bancarelle aperte ieri, fin dal mattino, ma l’inaugurazione ufficiale era stata fissata per il pomeriggio. In piazza a San Giustino ha preso il via la due giorni di Sapori e Mestieri “Brisce di Corposano”. Buono l’afflusso di pubblico già dal mattino con tutti gli stand aperti: prodotti tipici locali accanto all’artigianato, un connubio che si dimostra sempre più vincente. Elemento principale sono comunque le castagne, il frutto di stagione che viene raccolto nei boschi del territorio comunale.

“E’ l’evento centrale di tutto l’anno per San Giustino – ricorda Elisa Mancini, assessore al commercio – fondamentale è l’apporto della Cooperativa Sangiustinese e dell’associazione Vivere In Corposano, ma un grazie va a tutte le realtà che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Importante è pure l’iniziativa benefica in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di fine agosto: in piazza sarà possibile acquistare delle confezioni di lenticchie, il cui ricavato sarà devoluto al Comune di Preci interessato dal sisma”.

Una giornata di festa con tanta gente anche dai territori limitrofi che si è recata a San Giustino per l’evento Sapori e Mestieri “Brisce di Corposano”. Interessante anche il programma di oggi: dalle 9 apriranno nuovamente i battenti gli stand presenti in piazza, mentre alle 10 – e per tutta la giornata – il Circolo Fotografico Sangiustinese aprirà ancora una volta la collettiva dal titolo “Luoghi, Persone e Tradizioni”.

Nel pomeriggio, invece, alle 16 la piazza di San Giustino ospiterà l’esibizione della Scuola di Danza di Lama. Si ricorda, inoltre, che anche nella giornata domenicale sarà possibile visitare il Museo del Tabacco, Castello Bufalini e il Museo Archeologico Villa in Tuscis. 

Condividi