MONTEFALCO – Dal 3 al 20 agosto tornano gli eventi più attesi dell’estate umbra con l’Agosto montefalchese e la Fuga del Bove, con musica, arte, enogastronomia e tradizione da vivere nella magica atmosfera della ringhiera dell’Umbria.

Il programma è stato presentato questa mattina 28 luglio nella sala Fiume di Palazzo Donini dal sindaco di Montefalco Donatella Tesei, dall’assessore al turismo Daniela Settimi, da Serena Marinelli di Sistema Museo, Alessia Vergari per l’Ente Fuga del Bove e dal vice presidente del Consorzio tutela vini di Montefalco Peter Robert Heilbron.

“E’ un format con doppia finalità – ha spiegato il sindaco Donatella Tesei – perché non solo offre eventi interamente gratuiti consentendo di trascorrere le serate estive in uno dei borghi più belli d’Italia, ma anche di conoscere le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio  che si potranno degustare nelle taverne dei quartieri. Una promozione del territorio che è possibile grazie alla sinergia tra cultura, arte e paesaggi unici, gli stessi dipinti da Benozzo Gozzoli e che ancora oggi possiamo ammirare grazie ai produttori di vino e olio che hanno contribuito a mantenere intatti questi luoghi”.  Ha aggiunto l’assessore al turismo Daniela Settimi: “La nuova edizione dell'agosto Montefalchese ha una durata più lunga quest'anno infatti inizia domenica 31 Luglio con il concerto di apertura al Museo per terminare il 20 agosto: è' un cartellone ricco di eventi culturali mostre e concerti”.

Tante le novità in programma in questa edizione,  tra cui “20 minuti con Benozzo” organizzato da Sistema museo al complesso museale di San Francesco. “E’ la formula più semplice e coinvolgente  – ha spiegato Serena Marinelli – per conoscere un capolavoro unico del Rinascimento pittorico italiano, con un focus pensato per piccoli gruppi e singoli visitatori”.

Novità anche nella notte di San Lorenzo con “Sagrantino sotto le stelle”: “Quest’anno – ha spiegato Peter Robert Heilbron – sarà strutturato in quattro tappe, ciascuna nelle quattro taverne dei quartieri con musica itinerante, spettacoli di giocoleria, magia e cabaret”. Questa edizione vedrà anche l’esordio di Alessia Vergari nella commissione artistica dell’Ente Fuga del Bove: “Ci saranno alcune novità  - ha anticipato - nel tiro con la balestra”.  

L’anteprima dell’Agosto montefalchese è domenica 31 luglio alle 21 al Museo di San Francesco con il concerto “Giochino orchestra”.   Mercoledì 3 agosto nello splendido scenario di piazza del Comune torna l’atteso Banchetto rinascimentale che vede in scena i quattro quartieri che propongono piatti dagli antichi sapori, musica, danze e gioco. Giovedì 4 agosto alle 18 al Museo di San Francesco c’è il concerto in occasione del progetto “Opera Prima” a cura di Sistema Museo per proseguire alle 19  con il Vernissage della mostra personale di Natino Chirico a cura dell’Ente Fuga del Bove e ADD-art.  Venerdì 5 agosto alle 21.30 in piazza del Comune sale sul palco Riccardo Foresi &That’s Amore Swing Orchestra, mentre sabato 6 agosto arriva Michele Zarrillo con Unici al Mondo Tour.

Le serate dell’Agosto montefalchese proseguono domenica 7 agosto alle 21.30 in piazza del Comune  con “Eravamo, siamo e saremo... così!”, uno spettacolo a cura del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Montefalco; lunedì 8 agosto alle 21.30 in piazza del Comune si esibiscono i CAB 2 , mentre martedì 9 agosto alle 21.30 salgono sul parco i “The Blue Band” in concerto.  Mercoledì 10 agosto alle 20.30 lungo le vie del centro storico torna “Sagrantino sotto le Stelle”. Musiche, arti, saperi e sapori con quattro punti degustazione dei vini di Montefalco, a P-FunKing Band, gli artisti di strada della compagnia Kemodafà e punto di osservazione delle stelle a Porta Camiano.

Giovedì 11 agosto alle 21.30 in piazza del Comune c’è il concerto di Linda Valori & Maurizio Pugno, mentre venerdì 12 agosto alle 21,30  in piazza del Comune si può assistere ai “Giochi di bandiere e ritmi di tamburi”.

 Sabato 13 agosto alle 21,30 in Piazza del Comune c’è  lo Spettacolo a cura dei Quartieri della Città di Montefalco sul tema “I Numeri nella Geometria”, e si prosegue domenica alle 21.30 con  il tiro alla balestra e la Corsa fra i quartieri. Grande serata di Ferragosto in piazza del Comune con il Vinyl Disco Explosion, il Disco Party anni 70/80.

Si prosegue con gli eventi dedicati alla Festa di Santa Chiara della Croce: martedì 16 agosto alle  21,30 lungo le vie del Centro Storico torna la processione delle Lampade, mentre mercoledì 17 agosto alle 11 nella  Chiesa di Santa Chiara c’è  la Messa Solenne. Si prosegue alle 21 con il concerto “The sun” in piazza del Comune in attesa del grande spettacolo pirotecnico a cura del Comitato festeggiamenti Santa Chiara.  Giovedì 18 dalle 9 lungo la cinta muraria c’è la Fiera di Santa Chiara. Si prosegue alle 18 al  Giardino del Museo di San Francesco con “Nati per Leggere Estate”, mentre alle 21 sul palco in piazza del Comune arriva il Cantagiro.

Gran finale   venerdì 19 agosto alle 21,30 al parcheggio Viale della Vittoria con la Corsa dei Bovi.

L’Agosto montefalchese chiude sabato 20 agosto alle 21.30   in Piazza del Comune con “Miserere”,  concerto Tribute Band Zucchero.

  

Condividi