Terni/ Ruba vestiti e li nasconde in passeggino, denunciata dalla polizia
Si tratta di una 31enne albanese che è stata bloccata dalle commesse di un negozio di Crso Tacito e che deve ora rispondere di furto aggravato.

TERNI - Ha rubato dei vestiti in un negozio di corso Tacito, a Terni, poi li ha nascosti nel passeggino della figlia neonata: per questo una albanese di 31 anni è stata denunciata per furto aggravato dalla polizia dopo essere stata bloccata dalle commesse.

Il personale dell'esercizio - riferisce la questura - si ricordava della cliente, che ogni volta che entrava faceva scattare le barriere antitaccheggio a causa del passeggino, perciò quando l'hanno vista per l'ennesima volta con i figli piccoli, hanno deciso di tenerla d'occhio. La donna, passando da un reparto all'altro, è stava vista nascondere della merce in una delle tasche del passeggino e poi dirigersi verso l'uscita senza pagare. Anche in questa occasione è scattato l'allarme e la 31enne - sempre in base a quanto riferito - ha ammesso di aver rubato capi d'abbigliamento da donna e da bambino, per un valore di 65 euro. 

 

 

 

Perugia/ Il pranzo non è pronto e scoppia una lite fra moglie e marito

La polizia è intervenuta in un appartamento e denunciato il marito a piede libero per lesioni personali e maltrattamenti in famiglia.

PERUGIA - E' intervenuta la polizia in un appartamento di Perugia in seguito alle urla di un nigeriano che stava litigando con la moglie per il pranzo non preparato in tempo.

Agli agenti l'uomo ha riferito di essere stato morso al braccio destro dalla moglie e per questo di averla colpita con uno schiaffo al volto. La donna, in stato di agitazione, è stata poi medicata in ospedale per un piccolo taglio al labbro e lo zigomo leggermente gonfio, venendo quindi dimessa con una prognosi di 10 giorni.

Condotto invece in questura il nigeriano che è stato denunciato a piede libero per lesioni personali e maltrattamenti in famiglia.

 

 

Uj/ A Perugia la forma canzone incontra il jazz
 
Giovedì 14 luglio, sul palco dell’arena Santa Giuliana saranno di scena, in due distinti set, il quartetto di Branford Marsalis con Kurt Elling, e Melody Gardot.

PERUGIA - La forma canzone incontra il jazz nel concerto che vedrà sul palco dell'arena Santa Giuliana (giovedì 14 luglio, ore 21) in due distinti set il quartetto di Branford Marsalis con Kurt Elling, e Melody Gardot.
Il sassofonista di New Orleans ed il cantante di Chicago celebrano il loro incontro con un disco, Upward Spiral, preparato con un ciclo di serate in un famoso club di New Orleans: praticamente la stessa scaletta, o quasi, ogni sera, ma tutte le volte in modo diverso per trovare le soluzioni migliori per un repertorio che va da Nat King Cole a Tom Jobim e Sting.
Cantante e songwriter, Melody Gardot è, secondo Umbria Jazz, "uno dei talenti più puri emersi negli ultimi anni, e per di più con alcuni tratti non comuni: voce suadente, calda, capace di emozionare e di sedurre, ma anche una band leader che sa dare grazie ad una sapiente scelta dei musicisti una veste sonora accattivante alle sue canzoni".

 

 

Lotta alla tratta e allo sfruttamento di esseri umani: continua l'impegno della Regione

 

Assessore Barberini: “L'Umbria è considerata come territorio attento politicamente a tale fenomeno, per il quale sono state impostate linee di indirizzo ben definite”.

 

PERUGIA – La Regione Umbria è sempre più impegnata sul fronte della lotta alla tratta di esseri umani, attraverso iniziative di sostegno alle vittime di sfruttamento tra le quali rientrano i progetti "Non si tratta" e "Fuori dal Labirinto, per i quali la Giunta regionale ha adottato una delibera che prende atto della quinta proroga - fino al 31 agosto 2016 - dei contributi per la realizzazione degli interventi contemplati nei progetti, concessa dal Dipartimento Pari opportunità.

"La Regione Umbria - ha spiegato l'assessore alla coesione sociale e welfare, Luca Barberini- da anni partecipa a tali progettualità in qualità di soggetto proponente e, da sempre, anche grazie a continue interlocuzioni con il Dipartimento per le Pari Opportunità, l'Umbria è considerata come territorio attento politicamente a tale fenomeno, per il quale sono state impostate linee di indirizzo ben definite. Nel mese di giugno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, ha emanato un bando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, alle persone vittime di sfruttamento e tratta, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell'assistenza e dell'integrazione sociale. Considerato che il fenomeno, anche in virtù della continua emergenza legata al nord-Africa, interessa in modo diversificato l'intero territorio umbro – ha aggiunto l'assessore - la Regione intende presentare un progetto regionale dal titolo ‘Free life: Fuori dal Rischio Emarginazione ed Esclusione - Liberi Insieme Favorendo l'Emersione', con l'intenzione di continuare la collaborazione nell'ambito della tutela e protezione delle vittime di tratta e grave sfruttamento sia esso sessuale, lavorativo e di accattonaggio.

"Visto che i reati di questo tipo sono fortemente connessi ad altri, come lo spaccio di sostanze stupefacenti, prostituzione, ed economie illecite – ha precisato l'assessore - la partecipazione al Bando può rappresentare quindi l'opportunità di raccogliere le buone pratiche sperimentate nel territorio negli ultimi anni e, al contempo, di poter lavorare sulle criticità che nel tempo hanno reso il percorso difficoltoso, al fine di migliorare un'azione di sistema più efficace".

"La Regione – ha spiegato l'assessore Barberini – ha invitato tutti i soggetti istituzionali e non impegnati a vario titolo nel settore, a manifestare il loro interesse per l'adesione al bando attraverso la presentazione del progetto regionale. Ovviamente, alla progettualità condivisa sono stati invitati tutti i 12 Comuni capofila di zona sociale".

"La tratta degli esseri umani – ha detto l'assessore spiegando il senso dell'iniziativa che la Regione sta mettendo in campo - è un fenomeno complesso che può essere aggredito e contrastato solo agendo contemporaneamente su più leve che tengano conto, singolarmente e complessivamente, con un approccio comprensivo ed in maniera coordinata, dei molteplici aspetti che caratterizzano il fenomeno stesso, che richiede una governance multilivello e multiagenzia".

Le azioni per la lotta alla tratta di esseri umani, a scopo di grave sfruttamento, si muovono sostanzialmente in due canali che ripercorrono il solco del doppio binario della norma italiana: il primo, di assoluto rilievo, è quello di contrasto e repressione del crimine di sfruttamento di esseri umani, affidato a tutte le Forze dell'Ordine, l'altro di prevenzione e protezione delle vittime, affidato ai servizi sociali pubblici e del privato sociale accreditato attraverso l'iscrizione nell'apposita sezione del registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati. Su questo secondo livello, le istituzioni possono fare molto e l'Umbria continuerà a fare la sua parte".

 

 

 

 

Perugia/ Bacck to paniting/ Al Centro Trebisonda personale di Alessio Biagiotti
 

Curata da Maurizio Coccia, verrà inaugurata mercoledì 13 luglio e rimarrà aperta fino al 31 luglio.

PERUGIA - Sarà inaugurata mercoledì 13 luglio la mostra Back to paniting, personale dell’artista Alessio Biagiotti curata da Maurizio Coccia, che resterà aperta fino al 31 luglio al centro per l’arte contemporanea Trebisonda di Perugia (Apertura il 14/15/16 luglio dalle 16:30 alle 19:30; fino al 31 luglio su appuntamento (ai seguenti numeri di telefono 3382998822 o al 3315793797. Dal 16 luglio 2016 al 3381593981).

Back to Painting rappresenta per l’artista perugino un momento di verifica cruciale. Il suo percorso, infatti, è sempre stato rivolto alla sperimentazione. Nuove tecniche, linguaggi eclettici, multidisciplinarità come metodo. In questo momento della sua carriera, nel pieno cioè della sua maturità creativa, Biagiotti precisa un’articolata riflessione sul medium della pittura. E lo fa evitando ogni tentazione narrativa o deriva sentimentale.

Presentando al pubblico i risultati recenti del suo percorso, quindi, offre anche uno spunto di riflessione sul linguaggio forse più tradizionale. La pittura, infatti, così incrostata di retorica e mitologie romantiche, sembra stenti oggi a trovare un’adeguata posizione nel dibattito artistico. Biagiotti, forte di una lunga ed eterogena esperienza, raggiunge invece risultati sorprendenti, sul piano formale e dei contenuti. Con la nuova serie di lavori insinua l’elemento installativo nella pittura e contraddice la teoria della specificità del medium, trasformando i suoi manufatti in presenze esplicitamente tridimensionali. Inoltre, dà ampio spazio al principio di aleatorietà, non potendo controllare sino in fondo gli esiti del suo intervento.

Nei piani lignei sovrapposti, Biagiotti distribuisce colore e materiali vari. Il cromatismo è la risultante indeterminata di un processo instabile e mutevole. Il rassicurante formalismo della pittura storica è rinnegato. Il dualismo forma/colore lascia posto a una morfologia plastica, che negozia ogni volta con il pubblico la propria collocazione, nello spazio, nel tempo, nella memoria personale.

In mostra sono presentati anche i lavori preparatori, oltre ad alcune sculture di grandi dimensioni e diversi video. L’ennesima testimonianza della versatilità – e coerenza – di uno dei più talentuosi artisti della sua generazione.

L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Perugia.

 

 

 

 

Perugia/ Ancora caldo e forti disagi per domani e mercoledì
 
Il bollettino odierno trasmesso dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute prevede  condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi è dichiara attivata la fase di “forte disagio”.

 

PERUGIA - A seguito del bollettino del 11 luglio 2016 trasmesso dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute, con il quale sono previste condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi è dichiara attivata la fase di “forte disagio” (Livello 3) per martedì 12 e mercoledì 13 luglio 2016.

Nella giornata odierna (11 luglio) è invece attiva la fase di “disagio” (Livello 2).

Per il livello 3, considerato quanto contenuto nel piano Comunale di Gestione per l’emergenza calore, nell’orario di ufficio le richieste di aiuto o informazioni dovranno pervenire al numero 075 5774410; negli altri orari, fino alle ore 18,00, sarà operativo il numero di telefono della centrale operativa dei Vigili Urbani 075 5723232 allo scopo di ricevere le telefonate del cittadino in difficoltà.

I Vigili Urbani provvederanno poi ad avvisare il reperibile di turno della protezione civile, che oltre a dare immediate informazioni sul comportamento da adottare, predispone, per chi ne farà richiesta, l’eventuale trasferimento di persone presso le aree di accoglienza individuate dall’Area Sanità ed Assistenza sociale e veterinaria.

Si invita la popolazione ad adottare le adeguate misure qualora le attuali condizioni meteorologiche perdurino.

 

 

 

Terni/ Riqualificazione periferie: ok della Cgil per adesione Comune al bando

“Occorre aprire una fase di reale partecipazione che coinvolga le parti sociali e le associazioni cittadine, per costruire un progetto comune che possa recuperare e rilanciare aree che devono essere vissute in maniera integrata da tutta la popolazione”.

 

TERNI - La Cgil di Terni apprende con soddisfazione la decisione del Comune di Terni di aderire al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di Provincia. Un’importante occasione per la città che come Cgil, insieme al Sunia, avevamo segnalato lo scorso 29 giugno in una conferenza stampa, proprio per spingere l’amministrazione locale a cogliere la palla al balzo.

A questo punto, occorre aprire una fase di reale partecipazione che coinvolga le parti sociali e le associazioni cittadine, per costruire un progetto comune che possa recuperare e rilanciare aree della nostra città che devono essere vissute in maniera integrata da tutta la popolazione.

CGIL TERNI

 

 

 

 

Maltempo Amelia: “Emergenza affrontata con tempismo ed efficienza”

 

La soddisfazione del sindaco Laura Pernazza e dell’assessore Avio Proietti Scorsoni per quanto fatto dall’Amministrazione comunale  in merito all’ondata di maltempo che ha colpito ieri pomeriggio il territorio amerino.

AMELIA –  “Abbiamo fronteggiato l’emergenza con tempismo ed efficienza”. Ad affermarlo sono il sindaco Laura Pernazza e l’assessore ai lavori pubblici Avio Proietti Scorsoni in merito all’ondata di maltempo che ha colpito il territorio amerino ieri pomeriggio. Sindaco e assessore hanno fatto il punto della situazione sulle principali problematicità elencando le strade e le strutture maggiormente colpite dalle piogge. Tra queste le sale mussali che hanno subito infiltrazioni, una piccola frana vicino alla caserma dei vigili del fuoco, detriti trascinati da acqua e vento in Via Nocicchia, la strada provinciale interrotta temporaneamente da rami ed alberi caduti, la torre e la cattedrale danneggiate da una scarica atmosferica. Infine un grosso ramo caduto sulla provinciale per Orvieto.

 A collaborare alle attività di ripristino e di bonifica delle zone danneggiate anche gli addetti alla viabilità del circolo amerino della Provincia di Terni che hanno lavorato a fianco dei vigili del fuoco, dei vigili urbani, del sindaco, degli assessori. “A tutti – dichiarano ancora la Pernazza e Proietti Scorsoni – va un sentito ringraziamento”. La viabilità è tornata regolare intorno alle 20.00. 

 

 

 

Sentenza inceneritore Asm/ Pd Terni: “Soddisfazione, ora condivisione su tematica ambiente”

 

“Arrivata dopo anni di procedimento a carico di dieci persone, tra cui figuravano anche ex amministratori di centro-sinistra, ha finalmente messo in luce la trasparenza dell’amministrazione e l’estraneità dei fatti da parte dei soggetti coinvolti”. 

 

TERNI - La sentenza del processo relativo all’inceneritore Asm, arrivata dopo anni di procedimento a carico di dieci persone, tra cui figuravano, anche ex amministratori di centro-sinistra, ha finalmente messo in luce la trasparenza dell’amministrazione e l’estraneità dei fatti da parte dei soggetti coinvolti. 

 

Quanto stabilito dalla giustizia consente di poter affermare che le figure politiche e dirigenziali imputate hanno agito con correttezza, e possono da oggi alleggerirsi di un carico molto grave, quale quello delle accuse del processo, e di poter finalmente proseguire il loro percorso di vita e professionale nella più completa serenità rispetto a questa vicenda.

 

Questo epilogo consente inoltre di superare le fuorvianti polemiche basate sulle menzogne su cui alcune forze politiche hanno vergognosamente tentato di costruire il loro consenso, su un tema centrale e decisivo per Terni ed i ternani come quello ambientale, che invece merita piena attenzione, trasparenza, e capacità di una visione partecipata e condivisa lontana dalle strumentalizzazioni.

 

 

PD Provinciale e Comunale di Terni

 

 

 

 

Perugia/ Domani la presentazione del portale Anci per accoglienza migranti

 

Con questo progetto Anci Umbria vuole continuare a raccogliere dati ed esperienze relative al sistema regionale di accoglienza, evidenziandone punti di forza e criticità.

 

 

PERUGIA -Domani martedì 12 Luglio alle ore 11:30 presso la sede Anci Umbria in Via Alessi 1 a Perugia si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del portale internet dei rifugiati in Umbria. Con il presente progetto Anci Umbria vuole continuare a raccogliere dati ed esperienze relative al sistema regionale di accoglienza, evidenziandone punti di forza e criticità. Parallelamente all’ampliarsi di una rete strutturata quale quella del Sistema di Protezione Sprar, di recente, in risposta ad un emergenza nazionale, anche la nostra regione ha dovuto far fonte ai numerosi flussi straordinari di migranti giunti sul territorio. La scelta di creare un portale a carattere multimediale, organizzato in diverse sezioni tematiche, ha come obiettivo quello di mettere a disposizione delle istituzioni regionali, degli enti locali e del privato sociale, informazioni facilmente fruibili e aggiornabili, nonché rendere dinamico uno spazio di riflessione e sensibilizzazione rispetto al tema delle migrazioni forzate.

 

Interverrano: S.E. Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, Dott. Alessandro Maria Vestrelli del Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria, Giulio Cherubini Sindaco di Panicale e coordinatore Consulta immigrazione ANCI Umbria, Edi Cicchi Assessore Comune di Perugia e Presidente Commissione Welfare e Politiche Sociali Anci nazionale e coordinatrice consulta Welfare e Politiche sociali ANCI Umbria.

 

 

 

 

Gubbio/ Conclusa sabato, in Piazza Oderisi, la 4/a edizione di “Terracomunica”

 

Gian Luca Lobianco ha curato la regia dell'evento ideato da Paolo Tosti, in cui personalità appartenenti a mondi professionali diversi hanno condiviso le proprie esperente in ambito di architettura,  intesa come punto di sintesi tra cultura, tecnologia, comunità ed arte.

 

 

GUBBIO - Si è conclusa sabato 9 luglio, la quarta edizione di ‘Terracomunica’, con il Talk in piazza Oderisi a Gubbio. Gian Luca Lobianco ha curato la regia dell'evento ideato da Paolo Tosti, in cui personalità appartenenti a mondi professionali diversi hanno condiviso le proprie esperente in ambito di architettura,  intesa come punto di sintesi tra cultura, tecnologia, comunità ed arte.

 

Tra gli speaker sono intervenuti l'architetto Mauro Panigo dello studio Lad, l'economista Michele Boldrin, il designer Davide Groppi, il giornalista Luca De Biase e il CSR di Banca Mediolanum Gianluca Randazzo. ‘ Terracomunica’  festival ha portato nella città di Gubbio architetti, designer, fotografi, chef, musicisti, produttori che per un settimana hanno condiviso, tramite laboratori, mostre, concerti, workshop per adulti e bambini, le proprie esperienze in linea con la filosofia per cui il festival è stato creato.  

 

Paolo  Tosti ha fortemente voluto questo festival a Gubbio, progetto itinerante durante l'anno, con l'aiuto e la professionalità di un gruppo di amici, per mettere insieme conoscenze e saperi provenienti da mondi culturali differenti. L'idea di base è che ogni uomo sia un comunicatore, e prendendo consapevolezza del proprio territorio e delle tradizioni che in esso vivono, ognuno può contribuire allo sviluppo verso il futuro con rispetto alla Terra che ci ospita.  Un momento importante della manifestazione è stato il workshop con concerto finale in collaborazione con Anbima, dove oltre 200 ragazzi  si sono incontrati da tutta Italia ed hanno suonato insieme, proveniendo da bande di tutta Italia. Musica che è stata protagonista anche nell'appuntamento nella Chiesa di Santa Maria con il Wind International Project, formato da giovani   Italiani e stranieri, che hanno deliziato il pubblico proponendo colonne sonore rivisitate da strumenti classici.

 

Il progetto di ‘Terracmunica’  prosegue dopo il festival ed è aperto a chiunque voglia collaborare e portare le proprie idee e saperi. Per tenersi aggiornati sulle prossime iniziative www.terracomunica.it

 

 

 

 

 

Gubbio/ Il 16 e 17 luglio “Tiro alla Balestra aperto a tutti”

 

L’iniziativa è organizzata dalla Società Balestrieri, per dare la possibilità a  chiunque, per curiosità o per passione, di cimentarsi con la Balestra Antica all'Italiana da postazione.  

 

GUBBIO - Torna nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 luglio, l’iniziativa ‘Tiro con la Balestra aperto a tutti’, organizzata dalla Società Balestrieri, per dare la possibilità a  chiunque, per curiosità o per passione, di cimentarsi con la Balestra Antica all'Italiana da postazione. L’appuntamento è  presso il Balipedio (spazio dietro la Funivia) per  scoccare alcune verrette e tentare  di centrare il bersaglio posto a 36 metri. Il maestro d'armi Rodolfo Radicchi ed i Balestrieri di Gubbio metteranno a disposizione di tutti i partecipanti la loro esperienza ed alcuni  "trucchi del mestiere". 

 

Ecco  l’orario:  sabato  16 luglio dalle ore 15:30 alle 19:30, domenica 17 luglio dalle ore 15:30 alle 19:30.   Non è necessaria alcuna prenotazione, sarà infatti sufficiente presentarsi al Balipedio negli orari stabiliti e, dopo una breve spiegazione sul funzionamento della Balestra e sulle regole di sicurezza, si procederà ai tiri.  Per novità, foto, curiosità visitate Facebook “Società Balestrieri della città di Gubbio” oppure il sito www.balestrierigubbio.com 

 

 

 

 

 

Gubbio/ Il movimento “Agende rosse” dedica un incontro a Paolo Bersellino

 

Si terrà martedì 19 luglio in piazza Oderisi la second edizione dell’evento “Caro Paolo... Pensieri e parole in memoria di Paolo Borsellino".

 

GUBBIO - Si terrà martedì 19 luglio alle ore 18 in piazza Oderisi, la seconda edizione dell' evento "Caro Paolo... Pensieri e parole in memoria di Paolo Borsellino", organizzato  dal movimento ‘Agende Rosse-Gruppo Peppino Impastato Gubbio’.  Si può dare un contributo all’evento leggendo una frase di Paolo Borsellino, una poesia o un proprio pensiero dedicato al giudice e a tutte le vittime della mafia. In seguito,  si terrà un minuto di silenzio in memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Fabio Li Muli e Claudio Traina.

 

 

 

 

 

Medici e associazionismo a confronto sulla SLA: incontro il 14 Luglio a Palazzo Donini

 

PERUGIA - L’Associazione  conSLAncio Onlus,  che si occupa  di sostenere i malati di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e le loro famiglie, ha organizzato una conferenza stampa  per  giovedì 14 luglio alle ore 11.00  presso la Sala Fiume di  Palazzo Donini.

 

In Italia sono  circa 4000 le persone affette da SLA; circa un centinaio i  nuovi casi  in Umbria..

Le cause di questa  malattia neurodegenerativa, a tutt’oggi ,non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione.

 

L’Associazione conSLAcio  da tempo è  impegnata nel sensibilizzare  istituzioni e comunità scientifica  per garantire una dignitosa  qualità della vita  ai pazienti. Altri obbiettivi sono quelli omogeneizzazione dei piani di assistenza sul territorio nazionale, nonché una più  rapida valutazione dell’efficacia di alcuni farmaci già in uso in altri Paesi.

 

Nell’occasione, per valutare lo stato dell’Arte della SLA in Umbria  interverranno Marco Dottorini Responsabile del  Servizio Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione  Tisiopneumatologica  USL  UMBRIA 1, Paola Brunori Neurologo Centro SLA  Azienda Ospedaliera  di Perugia, Attilio SOLINAS Presidente Commissione Sanità Regione dell’Umbria, Marco SQUARTA Consigliere Regionale, Andrea ZICCHIERI Presidente Associazione ConSLAncio Onlus, Walter NOVELLINO Testimonial dell’Associazione.

 

Nella occasione l’Associazione con SLAncio  presenterà una iniziativa di sensibilizzazione  sul territorio del Lago Trasimeno, che si concluderà con un incontro conviviale -  “UNA CENA CONSLANCIO”- previsto per venerdì  22 Luglio alla Rocca di Passignano sul Trasimeno. L’evento è stato realizzato  in collaborazione con il Comune di Passignano,  e patrocinata da tutti i Comuni limitrofi.

 

Per informazioni e prenotazioni: Associazione con SLAncio  Onlus 075 5000918 - 075 5001628

 

 

(Avi News) – COLLAZZONE – Il grande giorno è ormai arrivato. A Collazzone è tutto pronto per l’apertura del 38esimo Campionato del mondo di tiro al piattello specialità ‘Sporting’ che si disputerà allo Sporting club tiro a volo (Tav) Piancardato dal 14 al 17 luglio. Già da alcuni giorni, gli oltre mille atleti provenienti da 40 diversi Paesi, accompagnati dai rispettivi staff tecnici e familiari, sono arrivati in Umbria per le prove libere e ufficiali.

La cerimonia inaugurale della manifestazione si svolgerà mercoledì 13 luglio, alle 17.30, al campo sportivo comunale della frazione di Collepepe. All’evento sono stati invitati la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’assessore regionale a sport e turismo Fabio Paparelli, il sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza, il prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro e il questore Carmelo Gugliotta.

Interverranno anche Luciano Rossi e Jean-François Palinkas, presidenti rispettivamente della Federazione italiana tiro a volo e della Federation internazionale de tir aux armes sportives de chasse. Durante l’evento verranno distribuiti i ‘pacchi gara’ ai tiratori e, a seguire, ci sarà un party con un buffet di specialità gastronomiche locali per tutti gli atleti e i loro accompagnatori. Previsto anche uno spettacolo organizzato dal Tav Piancardato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi