PERUGIA - Domani sera ospiti in esclusiva del PostMdernissimo il regista David Grieco, gli interpreti Libero De Rienzo e Matteo Taranto nonché la produttrice Marina Marzotto del film "La mcchinazione. Prima della proiezione prevista per le ore 21.30, presenteranno al pubblico ii film vede come protagonista MASSIMO RANIERI nel ruolo di PIER PAOLO PASOLINI.

SINOSSI BREVE
Nell’estate del 1975, Pier Paolo Pasolini è impegnato al montaggio di uno dei suoi film più discussi, “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, e nella stesura del romanzo “Petrolio”, un atto di accusa contro il potere politico ed economico dell’epoca. Intanto, da mesi ha una relazione con Pino Pelosi, un giovane sottoproletario romano che ha legami con il mondo criminale della capitale. Una notte, alcuni amici di Pelosi rubano il negativo di “Salò” e chiedono un riscatto esorbitante. Il loro vero obiettivo non sono i soldi, ma uccidere Pasolini.

La Macchinazione è un film che utilizza i canoni e il ritmo del genere thriller per portare lo spettatore dentro al pensiero di uno dei più interessanti e conosciuti intellettuali del XX° Secolo: Pier Paolo Pasolini.

MASSIMO RANIERI
Massimo Ranieri ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Metello, film presentato in concorso al Festival di Cannes che gli fa vincere subito il David di Donatello come migliore attore. Da quel momento in poi, la sua carriera registra 40 anni di successi ininterrotti: recita accanto ad Anna Magnani, Kirk Douglas, Yul Brinner, Ava Gardner e Ian McKellen, e diventa l’attore italiano prediletto del grande regista francese Claude Lelouch, che lo vorrà con sé in tre film. A partire dal 2011, si dedica maggiormente al teatro e crea il maggior successo teatrale italiano di tutti tempi, Canto perché non so nuotare, che supera le 500 repliche e i due milioni e mezzo di spettatori. A gennaio e settembre del 2015, e poi ancora a gennaio del 2016, con lo show televisivo Sogno o son desto su RAI 1, riporta in auge il varietà e ottiene uno dei più grandi successi televisivi di questi anni.

LIBERO DE RIENZO 
De Rienzo nasce a Napoli, cresciuto nel quartiere di Forcella, si appassiona alla recitazione seguendo il padre Fiore De Rienzo, aiuto regista di Citto Maselli. Recita nei due film di Marco Ponti: Santa Maradona (2001), grazie al quale riscuote fama e apprezzamenti e vince il David di Donatello 2002, come miglior attore non protagonista, e per A/R Andata + Ritorno (2004), in cui è protagonista insieme a Vanessa Incontrada. È anche sceneggiatore, nonché regista e attore, nella pellicola Sangue - La morte non esiste con cui ottiene anche la nomination al Nastro d’Argento (2007). In carriera oltre ai premi sopracitati ha ottenuto altre due nomination ai David di Donatello (2010 e 2014) e due nomination al Nastro d’Argento (2002 e 2009).

MATTEO TARANTO
Diplomatosi nel 2000 presso il Teatro Stabile di Genova, Matteo Taranto è noto da tempo al pubblico teatrale. Attento nella scelta dei progetti televisivi e cinematografici di qualità, è conosciuto per la sua performance nell’opera prima di Alessandro Gassmann Razzabastarda (2012). Di recente, è stato selezionato da Sam Mendes per un ruolo nel nuovo film di James Bond, Spectre.

Condividi