Perugia/Amici della Musica: domani alla Sala dei Notari concerto del Trio Belcea
PERUGIA - La violinista CORINA BELCEA e il violoncellista ANTOINE LEDERLIN si uniranno al pianista MICHAIL LIFITS per il prossimo concerto degli Amici della Musica di Perugia previsto per domenica 24 gennaio 2016 alle ore 17:30 nella Sala dei Notari di Perugia.
I tre giovani musicisti, già molto conosciuti e affermati in tutte le sale concertistiche internazionali, proporranno un affascinante programma, con l’esecuzione della fiammeggiante Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 18 di Richard Strauss e l’amatissimo, intimo Trio in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca» di Beethoven. Il programma si aprirà con una delle pagine più originali ed amate di Zoltán Kodály, il Duo per violino e violoncello op. 7
Sarà dunque un programma affascinante ed eterogeneo quello di domenica 24 gennaio ai Notari, con pagine di raro ascolto, come il Duo per violino e violoncello op. 7 di Zoltán Kodály composto nel 1907, e uno dei primi frutti degli studi etnomusicologici che portarono il compositore alla scoperta del patrimonio popolare della sua terra, l’Ungheria.
Seguirà poi la Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 di Richard Strauss lavoro giovanile del compositore.
I tre musicisti si uniranno nella seconda parte del concerto per uno dei capolavori di Beethoven, il Trio si bemolle maggiore op. 97 detto «dell’Arciduca», per la dedica all’Arciduca Rodolfo, fratello dell’Imperatore Franz.
Corina Belcea
Corina Belcea è membro fondatore del Quartetto Belcea, uno dei quartetti d’archi più richiesti degli ultimi anni, con esibizioni a Berlino, Amsterdam, New York, Zurigo, Parigi, Milano, Firenze, e nei maggiori festival come Aldeburgh, Schwarzenberg e Salisburgo.
E’ vincitrice del 1° Premio al Concorso Kloster Schontal, del 2° Premio al Concorso Wieniawski che si tiene a Lublin, Polonia e al Concorso Internazionale Yehudi Menuhin. Nata in Romania nel 1975, ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni. Nel 1991 è stata invitata da Yehudi Menuhin a studiare alla Yehudi Menuhin School con Natalia Boyarskaya. Dopo il diploma ha continuato i suoi studi al Royal College di Londra con Felix Andrievsky. La violinista si è esibita come solista in Europa e in Estremo Oriente, in prestigiose sale concertistiche come la Queen Elizabeth Hall, Barbican Hall, Purcell Room, Théâtre du Châtelet e Théâtre des Champs-Élysées. Suona spesso come solista con la Orchestra Filarmonica di Timisoara e in recital con i pianisti Dragos Mihailescu e Cristina Marton.
Antoine Lederlin
Nato nel 1975, il violoncellista francese Antoine Lederlin ha studiato al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. A vent’anni è diventato violoncellista solista dell’Orchestre Philharmonique de Radio France e violoncellista principale dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Attualmente è violoncellista principale della Sinfonieorchester di Basilea. Ha suonato nei principali festival europei e sale da concerto americane. Recentemente si è esibito allo Stern Auditorium alla Carnegie Hall con Midori, Jonathan Biss e Nobuko Imai. Tra gli altri suoi partner nella musica da camera, Joseph Silverstein, Pamela Frank, Leon Fleisher. Dal 2006 Antoine Lederlin è il violoncellista del Quartetto Belcea, quartetto in residenza al Konzerthaus di Vienna.
Michail Lifits
Michail Lifits, è il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale «Busoni» del 2009. Si è esibito a New York alla Weill Recital Hall (Carnegie Hall) e al Lincoln Center, Wigmore Hall di Londra, Auditorium du Louvre, Tonhalle di Zurigo, Herkulessaal di Monaco, Sala Verdi di Milano. È ospite regolare di festival internazionali. Tra le orchestre con cui ha collaborato si menzionano Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, Residentie Orkest den Haag, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet. Tra i suoi partner di musica da camera, Vilde Frang, Nicholas Alstaedt, Steven Isserlis e Sergej Krylov. Per ciò che concerne la discografia, Michail Lifits con Vilde Frang ha ricevuto il «Diapason d‘Or» e il Premio «Echo Klassik»; Nato nel 1982 a Tashkent, Uzbekistan, ha studiato con Karl-Heinz Kämmerling e Bernd Goetzke alla Hochschule für Musik di Hannover e con Boris Petrushansky all’Accademia di Imola «Incontri col Maestro».

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago