CITTA’ DI CASTELLO - Prenderà avvio giovedì 10 dicembre la VII edizione del Corso base del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello, rivolto a tutti i cittadini che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e organizzato in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile di Regione Umbria. Il corso si articolerà in undici lezioni, di natura sia teorica sia pratica - che si terranno presso la sede del Gruppo alla Cittadella dell’Emergenza tifernate situata in via Angelini - e si concluderà con un test di valutazione e una prova pratica finale. La partecipazione è totalmente gratuita (con il solo obbligo di iscrizione al Gruppo Comunale) e al termine del percorso a ciascun nuovo volontario sarà rilasciato un attestato valido per gli usi consentiti dalla legge e come credito formativo scolastico.

La promozione di un Corso base è importante innanzitutto per accrescere nei cittadini la conoscenza delle corrette pratiche comportamentali in relazione ai rischi, in modo che ciascuno possa proteggersi al meglio a partire dalla propria vita quotidiana e prevenire quanto più possibile i fattori di pericolo, sia in emergenza sia al di fuori di essa. In altre parole, il Corso base è un valido strumento per costituire e implementare nella popolazione la cultura di Protezione Civile e la consapevolezza che siamo tutti Protezione Civile e possiamo dare il nostro contributo alla soluzione dei problemi. Il volontariato, perché possa essere utile e rappresentare una risorsa, deve necessariamente ricevere un’ottima formazione, che permetta a ciascun operatore di acquisire conoscenze e competenze utili all’impiego sul campo, dove la buona volontà non basta se non è accompagnata dalle giuste informazioni su come operare in maniera corretta. In questa direzione, il Corso base rappresenta il primo passo per tutti e starà poi a ciascun volontario approfondire gli aspetti che più lo interessano, sviluppando competenze specifiche in relazione ai diversi settori di intervento e di pianificazione. Serve l’impegno di tutti, perché “La Protezione Civile… sei anche tu!”, come recita lo slogan del corso.

Di seguito, il programma dettagliato del Corso Base:

Giovedì 10 dicembre - Apertura del Corso e saluti delle autorità. Organizzazione nazionale e locale del Sistema di Protezione Civile.

Lunedì 14 dicembre - Il volontariato: responsabilità del volontario, coordinamento e procedure di attivazione. La sicurezza nelle attività di Protezione Civile e i dispositivi di protezione individuale.

Giovedì 17 dicembre - Panoramica sulle tipologie dei rischi: concetti generali di rischio e scenari di rischio

Lunedì 28 dicembre - Nozioni di primo soccorso.

Lunedì 11 gennaio - Strutture operative del Sistema nazionale di Protezione Civile. La diffusione della cultura di Protezione Civile nelle scuole e nella società.

Giovedì 14 gennaio - Trasmissioni in emergenza: sistemi di comunicazione rapida nelle situazioni di emergenza.

Lunedì 18 gennaio - Psicologia del soccorritore.

Giovedì 21 gennaio - Nozioni di cartografia e orientamento.

Lunedì 25 gennaio - Piano di Protezione Civile del Comune di Città di Castello.

Sabato 30 gennaio - Tecniche di ricerca di persone disperse nel territorio (lezione teorico-pratica).

Sabato 6 febbraio - Tecniche di montaggio tende e utilizzo attrezzature d’emergenza (lezione teorico-pratica).

Data da definire - Test di valutazione e prova pratica finale presso il Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno.

Per informazioni e iscrizioni è possibile chiamare i numeri 3287369959 - 3335221540 - 3347078541 – 0758558416, scrivere a gcpc@libero.it, consultare il sito del Gruppo http://www.protezionecivile-cdc.eu o passare in sede dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19. Gli organizzatori si augurano che i cittadini rispondano numerosi all’appello, così da diffondere la cultura di Protezione Civile e aumentare le risorse utili ad essere impiegate in emergenza

Condividi