PERUGIA - Dal Festival austriaco di Lockenhaus arrivano quattro tra i migliori solisti della scena internazionale, che unisce al violoncellista NICOLAS ALTSTAEDT (anche direttore artistico dello stesso Festival), la formidabile VILDE FRANG, oggi una delle punte del violinismo mondiale, la viola di JAMES BOYD e il pianoforte di ALEXANDER LONQUICH, artista fra i più amati dal pubblico perugino e una delle figure centrali del Festival di Lockenhaus.

I quattro musicisti proporranno al pubblico degli «Amici della Musica» di Perugia un programma raffinatissimo, con il Trio in fa minore op. 65 di Dvořak, il Trio per archi di Veress e il Quartetto in do minore per pianoforte e archi op. 13 di R. Strauss.

Il concerto si terrà venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 20:30 nella Sala dei Notari di Perugia.

Sarà un programma molto ricco quello che i quattro formidabili musicisti proporranno venerdì sera ai Notari con due corposi lavori con pianoforte: il Trio in fa minore op. 65 scritto nel 1883 da Antonin Dvořak e il Quartetto in do minore op. 13 del 1884, scritto da un giovanissimo Richard Strauss.

I due brani saranno accompagnati da una bella pagina di raro ascolto, il Trio per violino, viola e violoncello scritta dal compositore ungherese Sándor Veress nel 1954.

****

Notata giovanissima per la sua espressività e completo dominio tecnico, VILDE FRANG è considerata la più interessante violinista della sua generazione. Nel 2012 le è stato assegnato il prestigioso Premio Credit Suisse Young Artists e ha lavorato con Mitsuko Uchida nell’ambito del Premio Borletti-Buitoni.  Nel mese di settembre è stata invitata per il debutto al Festival di Lucerna con i Wiener Philharmoniker diretti da Bernard Haitink. VILDE FRANG collabora con le più importanti orchestre internazionali ed è spesso ospite come solista e in ensemble da camera nei principali festival europei.

JAMES BOYD è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori musicisti da camera della Gran Bretagna. E’ stato membro di alcuni degli ensemble inglesi più importanti ed è molto richiesto come artista ospite. Nel 2001 ha fondato il London Haydn Quartet, che continua a ricevere grandi consensi per il suo approccio stilistico molto particolare e si è specializzato nell’esecuzione delle opere di Haydn.

NICOLAS ALTSTAEDT è un musicista di grande versatilità che si trova a proprio agio sia con il repertorio antico e tradizionale, che di musica contemporanea. Dopo aver vinto diversi concorsi internazionali e aver ricevuto il Borletti Buitoni Trust Fellowship nel 2009, nel 2010 si è aggiudicato il prestigioso Premio Credit Suisse Young Artists, che gli ha permesso di collaborare con la Filarmonica di Vienna diretta da Gustavo Dudamel al Festival di Lucerna.

NICOLAS ALTSTAEDT è stato indicato nel 2012 da Gidon Kremer come suo successore per il ruolo di Direttore Artistico del Festival di Lockenhaus. Da allora, e grazie alla sua direzione, alcuni musicisti del Festival hanno ricominciato ad esibirsi in tournée europee, che quest’anno tocca ben 18 città diverse.

Il pianista ALEXANDER LONQUICH nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande di Terni, dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei. La sua attività lo ha visto impegnato con direttori d’orchestra del calibro di Abbado, Kurt Sanderling, Koopman, Krivine, Hollinger e Minkowski. Particolare in questo senso è stato il rapporto mantenuto con la Camerata Salzburg di cui tuttora è ospite regolare nella veste di direttore e solista. Molto importante è anche l’attività che ALEXANDER LONQUICH svolge nell’ambito della musica da camera, collaborando con i più importanti e conosciuti artisti internazionali

Condividi