Al via stamani le celebrazioni in onore del fondatore della Biblioteca Augusta
PERUGIA - Si è tenuta questa mattina alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria la cerimonia inaugurale delle iniziative in onore di Prospero Podiani e della Biblioteca Augusta con una gremita presenza di studenti delle scuole superiori della città, delle Università e di cittadini.
Sono intervenuti il Vice Sindaco Urbano Barelli, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, l’assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia, Maria Teresa Severini, il Presidente del Consiglio Comunale Leonardo Varasano e i due esperti Alberto Grohmann, professore emerito di storia economica presso l’Università degli Studi di Perugia e la dottoressa Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, studiosa di Storia del Libro alla University of Oxford.
L’Assessore Severini, nell’aprire i lavori dell’incontro, ha voluto sottolineare il grande spirito di condivisione che caratterizza oggi le biblioteche comunali e in particolare la Biblioteca Augusta. Quello stesso spirito di condivisione che era nell’intento di Prospero Podiani, che non solo ha donato i libri della sua ricca collezione alla città per renderli disponibili a tutti, nella convinzione che dai libri si potesse conoscere tutto, ma che si firmava sempre Prospero Podiani et amicorum, a dimostrazione che i suoi amati libri non erano solo suoi, ma anche dei suoi amici.
Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo è stato l’intervento del prof. Grohmann, che ha ripercorso i cambiamenti di Perugia dal Medioevo in poi, con un excursus che è stato non solo storico, ma anche sociale, economico, artistico e architettonico, culturale, per meglio inquadrare la figura di Podiani e la sua collezione di libri nell’epoca a cui apparteneva.
Figura nel dettaglio della quale è poi entrata la dottoressa Panzanelli Fratoni, studiosa di Podiani, che ne ha ripercorso la storia personale, ma anche il grande ruolo avuto nella bibliofilia europea e perugina in particolare.
A chiudere i lavori è stato, quindi, il Presidente del Consiglio Comunale Varasano che, oltre a ringraziare tutti, relatori e partecipanti, ha voluto sottolineare come Podiani sia un vero e proprio manifesto in favore della lettura, tanto più significativo in un paese come il nostro dove si legge davvero pochissimo. Varasano ha quindi auspicato che anche solo uno dei ragazzi presenti al convegno sia uscito dall'incontro con il desiderio di leggere.
Sempre questa mattina è stata inaugurata presso la Biblioteca Augusta l’anteprima della mostra su Prospero Podiani, con esposizione di codici e volumi appartenuti alla biblioteca di Podiani, nucleo fondativo e principale dell’attuale biblioteca. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 ad ingresso libero.
Dal 1 dicembre, dunque, per tutto il prossimo anno, le Biblioteche comunali di Perugia propongono alla cittadinanza, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani e ai più piccoli, un approccio ampio alla figura di questo illustre cittadino perugino del ‘500, uno dei più importanti bibliofili d’Europa, che ricoprì un ruolo importante nella storia della città di Perugia donando i 10.000 volumi, che ancora oggi costituiscono il nucleo principale dell’attuale Biblioteca Augusta.
Gli eventi in programma seguono due linee di intervento: uno diretto a tutti i cittadini di Perugia con contributi di studiosi sulla figura di Prospero Podiani , sulla prima biblioteca pubblica e sulla città di Perugia del XVI e XVII secolo, con conferenze e la grande mostra, la cui preview è stata inaugurata proprio questa mattina. L’altro diretto alla diffusione di Podiani nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per gli adulti verranno organizzate conferenze dei bibliotecari dell’Ufficio Fondo Antico della biblioteca Augusta nelle biblioteche di pubblica lettura, concerti di musica del tempo, mostre documentarie sulla figura di Podiani e di stampe dell’epoca.
Eventi social per gli appassionati e utenti Instagram, quali visite guidate alla Biblioteca Augusta, un percorso tra i preziosi incunaboli e manoscritti lasciati da Prospero Podiani, cuore della biblioteca, attraversando la storia del Palazzo e delle sue inestimabili e nascoste collezioni.
Per gli studenti delle scuole medie e superiori visite guidate all’Augusta e alla città in cerca dei luoghi del Podiani.
Per i bambini tra le altre cose è stato realizzato dal personale delle biblioteche un kamishibai, o teatro d’immagini, per raccontare di questo personaggio del cinquecento perugino che andava per tutta l’Europa a comprare libri e manoscritti per la sua collezione che poi decise di donare al Comune di Perugia trasformandola in patrimonio pubblico.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago