PERUGIA - Per il ciclo 'Ti racconto un libro', Fabiana Bernardini presenta 'La leggenda di Jacopone da Todi', edito nel 2013 dalle Edizioni dell'Anthurium e, in seconda edizione, nel 2014 dall'Associazione culturale FareTra.

Un testo in cui la biografia di Jacopo De' Benedictis (1236-1306), poi fra Jacopone da Todi, è diventata leggenda.

La vita libertina e gaudente, l'inaspettata conversione in seguito alla scoperta di un cilicio sul corpo della moglie morta, la successiva vita di rigorosa povertà e di preghiera, la scomunica, il carcere e la riabilitazione nel 1303, sono solo alcuni dei ricchi contrasti che animano una figura ancora abbastanza oscura.

L’utilizzo di fonti agiografiche, documenti d'archivio e riferimenti contenuti nelle Laude sono i punti di forza del libro, che non rinuncia a ricche illustrazioni realizzate da Alberto Melari, fumettista di Comix.

L’appuntamento è, dunque, per mercoledì 18 novembre alle 17,00 alla Biblioteca comunale Villa Urbani (Via Pennacchi, 19 a Perugia) con ingresso libero.

La presentazione è a cura di Francesca Grauso, bibliotecaria, da anni impegnata nel Fondo Antico dell'Augusta, presso la quale è conservato il famoso manoscritto 'Libro dell’ordine francescano' detto 'Franceschina', fonte autorevole per la vita dello stesso Jacopone.

«In questo libro potrete anche riconoscere quello spirito jacoponico che si respira nella città di Todi e si percepisce in molti tuderti, quasi fosse una sorta di tratto genetico diffuso –dice autrice- È questo spirito che rende i miei concittadini fieri del passato, critici verso ogni innovazione, altezzosi, orgogliosamente provinciali, un po’ snob e spesso 'contro', a prescindere».

Condividi