Perugia/ Aperto fino a 5 novembre bando selezione per "manufatto in situ 9”
PERUGIA – È aperto fino a giovedì 5 novembre il bando internazionale di selezione di "Manufatto in situ 9. La carta sonora degli Orti di San Pietro", progetto di laboratorio-residenza rivolto ad artisti visivi e sonori, curatori, architetti, operatori del territorio, studenti e che si inserisce nel programma di Umbrialibri 2015, la manifestazione di promozione della cultura e della lettura organizzata dalla Regione Umbria che si svolgerà a Perugia dal 13 al 15 novembre, nel complesso monumentale di San Pietro, per concludersi a Terni, dal 27 al 29 novembre.
Per valorizzare il luogo che ospita la manifestazione, "Manufatto in situ" propone gli Orti di San Pietro (Orto Botanico, Orto Medievale e Orti didattici-urbani) come fonte e luogo d'ispirazione per la ricerca creativa contemporanea, sul tema della progettazione artistica e sonora nel paesaggio. Le dieci persone che verranno selezionate attraverso il bando saranno infatti chiamate a lavorare insieme al "visiting artist" Francesco Fonassi sul tema del paesaggio sonoro, dal 9 al 13 novembre, e a progettare un'esperienza propedeutica e un percorso sonoro tra gli Orti. I dati e i materiali raccolti verranno utilizzati per la pubblicazione della "carta sonora degli Orti di San Pietro".
Il progetto, promosso dall'associazione "Viaindustriae", è realizzato in collaborazione con la Fonoteca regionale "Oreste Trotta" della Regione Umbria, il Centro di Ateneo per i musei scientifici e il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali dell'Università degli Studi di Perugia. Apre una serie di interventi sui luoghi acustici dal titolo "Quiet- Quieti umbre in esplorazione temporanea" promosso dalla Fonoteca regionale.
Il bando è rivolto a laureandi, neo-laureati, cultori della materia, artisti visivi e sonori, curatori, architetti, operatori del territorio, a partire da istituzioni formative regionali quali l'Università di Perugia, il Conservatorio di musica di Perugia "Morlacchi", l'Istituto superiore di studi musicali "Briccialdi" di Terni e l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia.
Partendo dall'osservazione dei luoghi, il laboratorio-residenza invita gli artisti e gli studenti ad esplorare il territorio per affrontare con un'ottica aperta la tematica progettuale del paesaggio e per definire i confini dell'intervento artistico nell'ambiente. Tre le fasi in cui è suddiviso, dopo le prime perlustrazioni e la presentazione prevista per l'8 novembre. Dal giorno successivo a venerdì 13 novembre il "workshop" si articolerà in una prima fase di conoscenza e presentazione, incontri preliminari in cui si discuteranno le linee guida del percorso, con relazioni di esperti; si passerà poi all'esplorazione territoriale con i partecipanti dovranno esplorare il territorio per confrontarsi con la dimensione ambientale, culturale, sociale e antropologica del luogo e infine allo studio e sviluppo del progetto individuale o collettivo. Nel pomeriggio del 13 novembre è prevista l'illustrazione del percorso/mostra e dei risultati del workshop con invito a docenti, cittadinanza, istituzioni, addetti ai lavori. Il percorso rimarrà visitabile durante lo svolgimento di UmbriaLibri15.
L'iscrizione e la partecipazione sono gratuiti. Entro il 5 novembre va inviata all'indirizzo di posta elettronica info@viaindustriae.it una mail con curriculum artistico (con eventuali link visitabili online al portfolio o alla documentazione) ed una breve lettera motivazionale circa la richiesta di partecipazione al laboratorio. L'organizzazione risponderà il 6 novembre con l'eventuale esito di accettazione della domanda.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago