CITTA' DI CASTELLO - Questa mattina nella Sala della Giunta del Comune di Città di Castello si è svolta la conferenza di chiusura della 13° Mostra del Fumetto “Tiferno Comics” quest’anno intitolata “Tex d’Autore”. Erano presenti il Presidente dell’Associazione del Fumetto Gianfranco Bellini assieme al Consigliere Fabrizio Fez Duca, l’Assessore alla Cultura Michele Bettarelli e l’Assessore alle Politiche Scolastiche e allo Sviluppo Economico Mauro Alcherigi.

Il Dott. Bellini ha ringraziato le varie associazioni che hanno contribuito alla buona riuscita della Mostra in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e i tanti sponsor privati senza i quali sarebbe impossibile fare eventi di questa portata.

“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto quest’anno – dichiara il Dott. Bellini - sia per il numeroso pubblico, con oltre il 75% di presenze provenienti da fuori Altotevere, che per i consensi ottenuti dalle persone che sono venute ma soprattutto per l’interesse che l’evento ha suscitato a livello nazionale, numerosi sono stati i servizi in importanti telegiornali come il TG1, TG5 e TG3 che hanno portato così alla ribalta Città di Castello e il suo territorio”. “Le persone ci hanno detto che è stata la più bella mostra mai realizzata – prosegue Bellini – e siamo quindi soddisfatti del lavoro che sta andando sempre in crescendo, anno dopo anno”.

“Con il nostro budget a disposizione riusciamo a fare una mostra che riesce a durare – sottolinea Bellini – addirittura ben 40 giorni e 5 fine settimana, portando in città sempre un notevole numero di persone e un bel movimento per le strutture ricettive”.

La mostra 2015 ha staccato circa 2.300 biglietti paganti oltre ai 1.000 omaggi dei ragazzi delle scuole che ne hanno fatto visita in orario mattutino a cui si aggiungo tutti i bambini entrati gratuitamente e le oltre 5.000 presenze nel week-end della Mostra Mercato, per un totale di oltre 10.000 presenze in tutto il periodo di apertura dell’esposizione.

“L’immagine di questi ragazzini che, nella Sala degli Specchi, seduti in terra, disegnavano Tex, è stata una delle cose più belle della mostra” ha sottolineato ancora il Presidente Bellini.

Per il 2016 ancora top secret il personaggio o l’autore che saranno al centro della 14esima edizione, scelto sempre dietro ausilio e consiglio del Direttore Artistico Vincenzo Mollica, certo è che la mostra anticiperà la sua apertura di una settimana, iniziando quindi a metà settembre.

Ha poi preso la parole Fabrizio Fez Duca responsabile della due giornate dedicate alla mostra mercato.

“Anche la Mostra Mercato del Fumetto e dei Manga - Tiferno Comics è stata un enorme successo di pubblico e proprio perché questa collaterale sta di anno in anno sempre più crescendo, per l’anno prossimo avremmo il desiderio di dividere in due week-end il mercato – anticipa Duca – proponendo a settembre la Mostra del Fumetto d’Autore, rivista ed ampliata anche con altri settori come per esempio il vinile proponendo banchi con fumetti di più alto livello e con la presenza delle Case Editrici, ed a ottobre la Mostra Mercato dei Manga e Giochi di Ruolo con il consueto Cosplay Contest”.

Lo scopo dell’Associazione Amici del Fumetto è di adeguare, alle sempre più crescenti richieste di partecipazione, le location della Mostra Mercato, suddividendole ancor più per aree tematiche nelle due piazze principali e nel Loggiato Gildoni e spostando la zona palco, l’animazione e il Cosplay Contest nella rinnovata Piazza Gabriotti, questo per un motivo prettamente logistico e di migliore fruizione ma anche per far vivere l’intera città l’atmosfera fumettistica.

Amplieranno la partnership con “Tiferno Comics” anche i due siti internet più importanti in Italia per il settore Manga ovvero Anime Click ed Orgoglio Nerd: saranno sempre più presenti come punto di riferimento con le case editrici giapponesi di fumetto e di merchandising, per portare a Città di Castello sempre il meglio del settore.

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per rendere nota l’esigenza sempre più necessaria di una più stretta collaborazione tra l’Associazione e l’Amministrazione Comunale: “Abbiamo dimostrato in questi 13 anni di essere una manifestazione valida per la città e per l’Italia centrale – riprende la parola il Dott. Bellini -  il nostro desiderio non è solo quello di avere delle certezze nelle finanze e nei contributi ma di avere anche un rapporto più stretto e saldo di collaborazione con l’Amministratore Comunale, che deve andare oltre al rapporto interpersonale con i due disponibili assessori di riferimento, Bettarelli e Carletti, creando un vero e proprio protocollo d’intesa”.

“Grandissimo è l’apprezzamento sia come amministrazione si personale per il gran lavoro che l’associazione Amici del Fumetto svolge – esordisce l’Assessore Bettarelli - lavoro esemplare più volte ribadito in varie occasioni, e ringrazio il Dott. Bellini che ogni anno fa davvero tanto per la crescita e la buona riuscita della mostra. Una linea guida studiata insieme c’è sempre stata – continua Bettarelli - ma mi sembra giusta la strada del protocollo d’intesa proposta da Bellini, da stringere a stretto giro, prima delle elezioni comunali di primavera, proprio per tutelare sia l’Associazione ma anche chi amministrerà in futuro. L’Associazione potrà così avere un unico interlocutore e un riferimento di struttura concreto”.

Tra Comune di Città di Castello e Amici del Fumetto partirà a breve anche una collaborazione di consulenza per allestire la sezione dedicata ai fumetti del Punto Prestito “Nel Frattempo” di

Corso Cavour ma anche per improntare una intera sezione che sorgerà all’interno delle sale della nuova biblioteca di Palazzo Vitelli a San Giacomo.

L’assessore Mauro Alcherigi ha poi sottolineato come sia importante poter utilizzare, per le varie manifestazioni cittadine, sempre più spazi e palazzi storici, in futuro anche la biblioteca, affinchè le manifestazioni possano essere distribuite in tutti gli spazi a disposizione.

“Poche città in Italia riescono ad avere una serie di eventi consecutivi come nel periodo estivo e autunnale di Città di Castello, questo soprattutto grazie alle persone e alle associazioni che portano avanti questi impegni, e il successo della Mostra del Fumetto è sotto gli occhi di tutti”.

“La nostra città è piena di fumettisti di pittori e di artisti – continua Alcherigi – è una città che vive di cultura e che respira l’insegnamento dei grandi come Piero, Burri, Raffaelle e Signorelli: il nostro compito è quello valorizzare e mettere in luce queste peculiarità come spesso ha fatto la Mostra del Fumetto”.

Proprio in questi giorni, infatti, il tifernate Alessandro Bacchetta sta presentato al “Lucca Comics” il suo nuovo volume illustrato intitolato “Raffaello” che racconta la vita del maestro da giovane: 19 pagine del volume sono state ambientate a Città di Castello.

“Tornerà anche la sinergia tra Associazione Amici del Fumetto e scuole cittadine per un corso propedeutico al fumetto – anticipa Alcherigi - in attesa che magari si possa concretizzare un vero e proprio corso di studi di indirizzo superiore dedicato al disegno in senso lato, dal fumetto alla moda”.

Intanto ritorna nel week-end del 13,14 e 15 novembre il Corso di Fumetto Manga presso il Museo di Tela Umbra, organizzato dal Lucca Manga School che già vede oltre 15 iscritti per il corso base ed oltre 10 iscritti per il corso di secondo livello.

 

Condividi