PERUGIA - Il workshop della nona edizione di manufatto in situ propone gli Orti di S. Pietro in Perugia (Orto Botanico, Orto Medievale e Orti didattici-urbani) come fonte e luogo d’ispirazione per la ricerca creativa contemporanea, sul tema della progettazione artistica e sonora nel paesaggio. Valorizzando i luoghi che ospiteranno l'edizione 2015 di UmbriaLibri e progettando un'esperienza propedeutica ad un percorso sonoro tra gli Orti.

Il progetto di laboratorio-residenza è indirizzato ai giovani artisti visivi e sonori, curatori, architetti, operatori del territorio laureandi, neo-laureati o cultori della materia di Accademie/Conservatori/Università e si svolge nel paesaggio stratificato di San Pietro in Perugia. 
In questo interessante contesto il Visiting Artist sarà Francesco Fonassi - ricercatore sonoro già riconosciuto sul piano internazionale - che lavorerà con 10 selezionati sul tema del paesaggio sonoro e presenterà l'esito dell'intervento "Campestre, mimetica" venerdì 13 novembre nel primo pomeriggio con un'esplorazione pubblica dei luoghi.

I partecipanti permarranno per 5 giorni dal 9 al 13 novembre nel sito suddetto, accompagnati da una didattica specifica sia riferita al laboratorio artistico sia con incontri e relazioni di esperti che consentano l’approfondimento di tematiche legate al sistema ambientale di San Pietro ed alla storia dei luoghi. Alla conclusione del percorso, sempre nel pomeriggio del 13 novembre, sarà presentato al pubblico, oltre al lavoro collettivo sonoro “in sito”, anche un display che raccoglierà i dati e i materiali preparatori per la pubblicazione de La carta sonora degli orti di San Pietro, prototipo editoriale di una collana di ‘quaderni di campo’ derivante dalla progettazione partecipata del laboratorio.

* La nona edizione del workshop internazionale Manufatto in Situ si tiene in due sedi e momenti: nel paesaggio industriale di Foligno (27 ottobre/1 novembre) come ricapitolazione di 8 anni di lavoro con pubblicazione di un catalogo; e nel paesaggio naturale, urbano e sociale del complesso degli orti di San Pietro in Perugia (9-13 novembre) in concomitanza di UmbriaLibri 2015.

**Il progetto apre una serie di interventi sui luoghi acustici dal titolo "QUIET- Quieti umbre in esplorazione temporanea" promosso dalla Fonoteca Regionale Trotta.

 

Condividi