PERUGIA - Ad inaugurare la Stagione 2015-2016 degli «Amici della Musica» di Perugia sarà la Freiburger Barockorchester, oggi considerata uno dei migliori complessi nell’esecuzione di musica settecentesca, che eseguirà il gioioso concerto d'inaugurazione al Teatro Morlacchi di Perugia, domenica 25 ottobre 2015 alle ore 20.30, con la partecipazione di un cantante straordinario come Christian Gerhaher, uno dei baritoni più autorevoli nel repertorio liederistico e nel canto mozartiano.

Un programma tutto mozartiano, con Arie da concerto, estratti dalle Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte che si alterneranno alla Sinfonia di Parigi e al Concerto per clarinetto in la maggiore, l'ultimo «dono» sinfonico di Mozart. Solista d’eccezione uno dei maggiori virtuosi di clarinetti storici, Lorenzo Coppola, autore insieme alla Freiburger Barockorchester di una delle registrazioni discografiche di riferimento di questo capolavoro.

La nuova Stagione degli Amici della Musica di Perugia, che quest’anno festeggia il prestigioso traguardo dei Settant’anni, verrà inaugurata  dunque con un programma dedicato interamente a Wolfang Amadeus Mozart.

Nella prima parte si alterneranno pagine strumentali – come la Sinfonia in re maggiore K. 297 «Parigi» e la Contraddanza « Les filles malicieuses» - ad Arie celebri tratte dalle opere «Le Nozze di Figaro» e «Don Giovanni». Nella seconda parte del concerto invece verrà eseguito uno dei capolavori di Mozart: il Concerto per clarinetto e orchestra K. 622, composizione di incredibile freschezza e vitalità completata da Mozart nell’ottobre 1791, ultimo anno di vita del compositore. Il pubblico potrà ascoltare l’esecuzione del Concerto per clarinetto in un’esecuzione «d’epoca» con lo strumento voluto dallo stesso Mozart.

La Freiburger Barockorchester vanta una lunga carriera di successi che dura da oltre vent’anni affermandosi come interprete autorevole del repertorio barocco e classico.

L’Orchestra si esibisce nei più importanti teatri e sale concertistiche del mondo con un ampio repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.

Caratteristica principale dell’Orchestra è quella di possedere un suono raffinato, armonico, incisivo. Il Salzburger Nachrichten lo descrive così: «i Freiburger Barockorchester sono un diamante di originale bellezza. Musica vivida e pura, trasparente e lucida, delicata nel fraseggio e priva di tensioni...».

Dal Maggio 2012, la Freiburger Barockorchester, ha una nuova sede: la Ensemble House, un laboratorio musicale e un incubatore per nuove idee in materia di musica classica e contemporanea.

La Freiburger Barockorchester collabora stabilmente con importanti artisti, tra i quali René Jacobs, Andreas Staier, Isabelle Faust, Kristian Bezuidenhout, Christian Gerhaher e Pablo Heras-Casado. Con la direzione artistica  dei due primi violini Gottfried von der Goltz e Petra Müllejans e sotto la guida di importanti direttori d’orchestra, la Freiburger Barockorchester esegue più di cento concerti all’anno in diverse formazioni che variano dall’orchestra da camera all’orchestra d’opera: si esibiscono regolarmente presso la Freiburg Concert Hall, la Liederhalle di Stoccarda, la Philharmonie di Berlino ed sono spesso impegnati in tournée internazionali. 

Prestigioso solista del concerto di domenica sarà il celebre baritono CHRISTIAN GERHAHER, uno dei cantanti più richiesti di oggi, con un’intensa attività con le maggiori orchestre internazionali.

CHRISTIAN GERHAHER è attualmente uno dei baritoni più autorevoli nel repertorio liederistico e mozartiano.

Al Teatro Morlacchi, domenica sera si aggiungerà il giovane clarinettista Lorenzo Coppola, fine interprete e tra i più ricercati clarinettisti nel campo dell’interpretazione filologica dello strumento.

Condividi