TERNI - Saranno la cucina e la paleontologia spiegata ai più piccoli i protagonisti del nuovo week end animato dalle attività di “A Terni non succede mai nulla”, la rassegna di eventi del Sistema Museale e Teatrale Ternano a cura delle Coopsociali ACTL e ALIS, Indisciplinarte e Civita Cultura.

Sabato e domenica, tra il Paleolab e Carsulae bambini e adulti potranno dedicarsi a laboratori creativi e ad antichi sapori, come è ormai consuetudine.

Sabato il piccolo museo di paleontologia ternano, che si trova in largo LIberotti nella ex chiesa di San Tommaso, ospiterà “Un bacino in movimento”, attività pensata per far scoprire ai partecipanti come era il territorio ternano centinaia di migliaia di anni fa, grazie alla conoscenza degli animali che vivevano nel nostro Bacino Tiberino: tigri, iene, cervi e mammuth “rivivranno” grazie a carta, colla e colori. L’appuntamento – seguito da una merenda offerta dal Conad San Gemini - è per sabato alle 17.

Domenica ci si sposterà a Carsulae per Pane al pane vino al vino: I dolci della tradizione sangeminese.   

Percorsi con Gusto presenta due dolci della tradizione affinché le nuove generazioni possano provare sapori, che spesso vengono tralasciati per far posto a nuove preparazioni contemporanee.

Miele, formaggio, frutta secca, mais e farro: questi gli ingredienti principali dell'evento per dar vita ad una "Pizza Dolce di Mais" e ad una ricetta della antica tradizione romana tutta da scoprire.

La dimostrazione sarà a cura di Lorena Autuori e sarà seguita da una degustazione di dolci e vini.

L’appuntamento per domenica 25 ottobre alle 16 presso l’Area Archeologica e Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti" di Carsulae.  

Il laboratorio è su prenotazione (entro giovedì 22 ottobre allo 0744334133) e ha il costo di 8 euro.

Condividi