PERUGIA – L’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea), con il patrocinio dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) e la collaborazione del Comune di Terni, venerdì 16 ottobre organizza il convegno “La Resistenza. Un bilancio storiografico”, (ore 9,30 - Terni, Palazzo di Primavera, via Giordano Bruno 9) per offrire una panoramica del dibattito che a livello nazionale si è sviluppato sul tema durante il biennio di celebrazione per il 70esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo.

Con 'La Resistenza. Un bilancio storiografico' è scritto in una nota dell'Isuc “si intendono presentare alcuni filoni di ricerca i cui risultati consentono di superare  l’oramai tradizionale visione agiografica e manichea della Resistenza, limitata ai pur importanti aspetti militari, grazie agli studi sulla composizione del partigianato, sulla violenza tedesca e fascista, ma anche dei partigiani e degli Alleati, sulla deportazione civile, politica e razziale”.

Nella prima parte del convegno interverranno Luca Baldissara, Filippo Focardi, Dianella Gagliani, Gianluca Fulvetti e Gianni Oliva, mentre nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda 'Resistenza e identità nazionale'‎ che vedrà impegnati Giorgio Armillei, Luca La Rovere, Claudia Mancina, Ernesto Galli della Loggia e Santo Peli. L’obiettivo dell’iniziativa è ‎quello di “consentire agli italiani di fare i conti con la propria storia attraverso una conoscenza dell’evento fondativo dell’Italia repubblicana e democratica per approdare, con l'aiuto della ricerca storica, a una memoria capace di fare del passato non un motivo di scontro politico-ideologico ma una tappa del percorso verso il futuro”.

Condividi