GUALDO TADINO - Domenica 18 Ottobre 2015, Gualdo Tadino sarà protagonista, insieme ad altre 130 città italiane, della Faimarathon 2015. Una passeggiata culturale nell’Italia più bella, emozionante, imprevedibile, attraverso percorsi tematici e visite guidate a contributo libero. La FAImarathon permetterà di vivere una giornata da “turisti a casa nostra”, alla scoperta degli innumerevoli e preziosi luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni delle nostre città.

I volontari Fai di  Gualdo Tadino propongono un percorso alla scoperta della tecnica del lustro ceramico, che rappresenta l’identità, la storia e la tradizione della città. Un’opportunità per gualdesi e non, di conoscere il prezioso patrimonio artistico conservato nei musei cittadini.

La giornata prevede la visita guidata al  Museo Opificio Rubboli, situato in via Giuseppe Discepoli 16, al Museo Civico Rocca Flea, situato in via della Rocca e al Museo Casa Cajani, situato in via Monina,  con i seguenti orari di apertura: 10,00-13,00/15,00-18,00. L’iniziativa,  a contributo libero, è aperta a tutti e  sarà a sostegno della campagna di raccolta fondi  a favore del Fai “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva nel mese di ottobre. Ottobre è anche il mese ideale per iscriversi al Fai, poiché domenica 18 ottobre  in piazza e durante tutto il mese on line,  sarà offerta la possibilità di iscriversi ad una speciale quota di benvenuto: 29 euro.

I tre luoghi individuati  per la Faimarathon, sono stati scelti per definire un percorso che permettesse la comprensione sia tecnica, sia artistica della ceramica a lustro di tradizione mastrogiorgesca. Presso la Rocca Flea sarà visibile un’interessante collezione di varie maioliche a lustro, ottocentesche e novecentesche, e, più che altro, vi si potranno ammirare i due piatti da pompa che Paolo Rubboli, fondatore della manifattura omonima, donò al comune nel 1878. Questo permetterà poi di visitare con maggiori conoscenze il Museo Opificio Rubboli, con una importante collezione di maioliche a lustro che coprono un periodo che va dal 1875 fino agli anni ’60 del Novecento. Sempre nell’opificio, Maurizio Tittarelli Rubboli, pronipote del fondatore Paolo, spiegherà la tecnica del lustro e illustrerà e farà visitare i forni a muffola, risalenti al 1884, unici nel loro genere. Il percorso si concluderà a Casa Cajani, dove sono in mostra le opere ceramiche, sempre a lustro, di Alfredo Santarelli. Le visite saranno guidate e, per chi desideri farlo, sarà possibile effettuare un contributo libero a favore del Fai.

All’ingresso dei tre musei, saranno presenti i volontari del  Fai, che forniranno tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento della manifestazione, si occuperanno dei tesseramenti e della distribuzione di simpatici gadget per coloro che prenderanno parte alla Faimarathon.

In occasione della FAIMARATHON, tutti i partecipanti che lasceranno un contributo libero a favore della Fondazione potranno usufruire delle visite guidate senza necessità di pagare il biglietto di ingresso ai Musei. Si ringraziano: Comune di Gualdo Tadino, Polo Museale Città di Gualdo Tadino, Associazione Culturale Rubboli per il supporto e la preziosa collaborazione.

Condividi