TERNI - Si concluderà venerdì 9 ottobre il Festival della spiritualità teresiana “Teresa tra azione e contemplazione”, organizzato per i 500 anni della nascita di Santa Teresa d’Avila, che era iniziato a Terni nel mese di gennaio 2015.

L’appuntamento conclusivo è in programma alle ore 16 di venerdì, nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia della sede universitaria di Terni (in via Papa Zaccaria), dove il professor Stefano Zamagni (Università di Bologna) terrà la Lectio Magistralis sul tema: “Economia e teologia: un difficile connubio. Tracce di ‘economia civile’ nel magistero di Teresa?”

La cerimonia di chiusura deL Festival sarà aperta con i saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi,  Alessandro Montrone, coordinatore della sede di Terni del Dipartimento di Economia dell’Ateneo e monsignor Giuseppe Piemontese, Vescovo di Terni-Narni-Amelia. L’assessore alla Cultura del Comune di Terni, Giorgio Armillei, porterà il saluto della città, mentre introdurrà i lavori la professoressa Cristina Montesi dell’Università degli Studi di Perugia.

Il professor Stefano Zamagni è docente ordinario di Economia politica all’Università di Bologna (Dipartimento di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. 

Zamagni è lo scopritore della “Economia Civile”, una nuova corrente di pensiero economico, le cui radici storiche, tutte italiane, affondano nella tradizione benedettina e francescana e nell’Illuminismo milanese e napoletano, antitetica a quello dominante, che propugna una visione del mercato e dell’impresa fondata non sull’individuo, ma sulla persona, ovvero sull’individuo in relazione, basata sulla ricerca della felicità pubblica, anziché della ricchezza, incentrata sull’importanza del principio di reciprocità e del dono per il mercato.

 

Condividi