PERUGIA – E' stato presentato il progetto didattico per le scuole della regione “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica”, promosso dalla Fondazione “Istituto di formazione culturale Sant’Anna” di Perugia , insieme al Club Unesco Perugia-Gubbio, un progetto didattico condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale, che è stato proposto a tutte le scuole della regione. L'iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza approfondita e la valorizzazione di un monumento particolarmente significativo del Comune di appartenenza delle scuole. A conclusione dell’attività didattica ogni classe presenterà il prodotto che, successivamente, sarà valutato da un’apposita commissione. I migliori progetti saranno premiati con borse di studio.

Ancora una volta, L'Istituto di formazione culturale Sant’Anna” di Perugia e il Club Unesco Perugia-Gubbiole, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, si rendono protagonisti di una sensibilizzazione verso insegnanti e studenti, nei confronti del patrimonio artistico-ambientale presente nel loro territorio, troppo spesso ignorato, trascurato o poco valorizzato. Con questa iniziativa si vuole andare altre la conoscenza del bene artistico in sé, per andare  verso la comprensione del valore anche culturale, civico e sociale che quel bene ha rappresentato e dovrebbe ancora rappresentare per la comunità locale. Emblematico è il fatto che per le scuole del territorio comunale di Perugia venga proposta la Fontana Maggiore, col il suo carico non solo di arte, ma anche di storia, di cultura popolare e di senso di appartenenza alla città.

Per informazioni e approfondimenti http://www.istitutosantanna.com

Donatella Binaglia

Condividi