GUBBIO - Una rassegna cinematografica intitolata “I GIORNI DEL CIELO”,  è la proposta dedicata alle riflessioni cinematografiche sull’aldilà e la vita eterna  in chiave cristiana e cattolica, che si terrà nell’ambito del ‘Festival del Medioevo’, dal 2 al 4 ottobre,  al Cinema Astra , con la collaborazione di vari soggetti e associazioni e presentata ieri mattina in conferenza stampa.

La rassegna di tre  giorni di incontri, dibattiti e proiezioni video, prende il nome dall’omonimo film del regista statunitense Terrence Malick ed è strutturata da una parte pomeridiana gratuita alle ore 18 (inaugurazione venerdì 2 ottobre alle ore 17,30) e  da un  parte serale con  apericena alle 20 alla Pasticceria Italia e film alle 21,30.

«Il taglio giusto del ‘Festival’ città – ha commentato il sindaco Filippo Mario Stirati – è quello di un progetto ambizioso che riuscirà a incontrare il grande pubblico con una serie di iniziative rivolte a tutte le età, ma mantenendo un livello elevato. E anche questa  iniziativa legata al cinema valorizza un’esperienza radicata del ‘Cinema Astra’ che, grazie all’impegno dei gestori attuali, propone non solo pellicole di qualità ma anche momenti culturali di approfondimento e di confronto. In questa occasione, si contribuisce  a valorizzare l’immagine di Gubbio come ‘la più bella città medievale’, che ci siamo impegnati a rilanciare, anche con un progetto di recupero della toponomastica delle vie e strade. La nostra intenzione è di promuovere, in seguito, ancora di più  la conoscenza di tanti film che hanno visto Gubbio protagonista, come l’indimenticabile ‘S. Francesco’ del regista Franco Zeffirelli ».

«E’ un progetto nato dalla passione di alcuni credenti cattolici eugubini  - ha spiegato Matteo Carletti organizzatore insieme a Ciro Carbone della rassegna  - che hanno coniugato l’amore  per il cinema d’autore con la ricerca spirituale del senso ultimo della vita, la fede oltre l’epoca di ‘secolarizzazione’, un progetto aperto alla ricerca delle “cose del cielo” nell’arte cinematografica. L’evento vuole esplorare attraverso l'arte cinematografica la riflessione su una delle domande centrali che ogni uomo in ogni tempo si è posto: la vita oltre la morte.  Sia che lo si neghi, sia che lo si creda, l'aldilà è la dimensione attorno alla quale ruota tutta l'avventura umana nel suo dispiegarsi millenario. E del resto, il Medioevo è stata la culla della contemporaneità, si sono gettate le basi della carità cristiana, della solidarietà, si sono fondati ospedali ed università ».

Dal canto suo Federico Fioravanti, ideatore e organizzatore del ‘Festival del Medioevo’, nel sottolineare l’ottima visibilità dell’evento con oltre 17 mila ‘mi piace’ su face book,   ha sottolineato l’importanza di valorizzare le peculiarità di Gubbio, città ideale per un evento che ha l’ambizione di non fermarsi alla prima edizione ma di diventare permanente.

Carbone ha poi spiegato in dettaglio le proposte che toccano tematiche di varia natura. Questo il programma.  Venerdì 2 ottobre alle ore 17,30 presentazione e apertura festival, alle ore 18 “Giornata Santiago: un viaggio nel viaggio  della fede” alla presenza di don Claudio Crescimanno testimonianze di pellegrini; alle ore 20 aperitivo alla Pasticceria Italia e alle 21,30 film “Sei vie per Santiago” di Lydia B. Smith. Sabato 3 ottobre alle ore 18 giornata Rossellini: Rossellini, il regista di Dio, interverranno Padre Virgilio Fantuzzi SJ, Marco Vanelli, critico cinematografico e a seguire visione del cortometraggio del 1945 “Chi è Dio” del regista Mario Soldati; alle 20 aperitivo alla Pasticceria Italia e alle 21,30 proiezione del film “Francesco Giullare di Dio” di Roberto Rossellini. Domenica 4 ottobre alle ore 18 giornata “I giorni del cielo”: conquistati da uno sguardo: la fede oltre l’epoca della secolarizzazione con padre Giustino Casciano OSA; a seguire visione del cortometraggio “Alla luce dei tuoi occhi”, tratto dall’omonimo romanzo di suor Roberta Vinerba; saranno presenti in sala il regista Nicolò Cesaroni e il cast; alle 20 aperitivo alla Pasticceria Italia e alle 21,30 film “To the wonder” di Terrence Malick.

Per saperne di più www.cinemaastra.it

Condividi