Perugia/ L'autunno del PostMod: due rassegne dedicate a Grecia e Germania
PERUGIA - Sono stati annunciati lunedì mattina in conferenza stampa i principali progetti che troveranno spazio all'interno del PostModernissimo in questa prima fase della stagione. La vocazione a spazio di confronto culturale dell'unico multisala del centro storico è chiara, ma due importanti rassegne che prenderanno il via nei prossimi giorni confermano la volontà di stimolare il dibattito su alcuni temi centrali dei nostri tempi.
Sabato inizierà Germania in autunno, la prima rassegna che il PostModernissimo realizza in collaborazione con l’Istituto Tedesco di Perugia e che fino al prossimo 9 novembre proporrà mostre, proiezioni e incontri letterari. L'iniziativa ispirata dal venticinquesimo anniversario dalla caduta del muro di Berlino, vuole celebrare l'incontro tra l’Est e l'Ovest, recuperando lo spirito del film collettivo del 1978 "Germania in autunno": un festival di fusioni e commistioni, tra cinema e documentario, scrittura e fotografia, memoria e impegno politico. Ma soprattutto una manifestazione che farà nascere un confronto e una riflessione, attraverso dibattiti e incontri con autori, sulla storia delle due Germanie, la caduta del Muro, e quei giorni irripetibili di inizio novembre del 1990. Ma lo sguardo andrà anche oltre, con uno spazio dedicato alle nuove lede del cinema tedesco contemporaneo, e naturalmente indietro, alle origini della messa in scena di sogni, paure e desideri di un popolo. Le proiezioni si svolgeranno tutti i lunedì alle 21 mentre sono in programma due incontri con importanti registi tedeschi: martedì 20 ottobre arriverà Stefan Paul, mentre Timm Kröger sarà protagonista il 3 novembre.
Si chiama invece Utopia l'iniziativa realizzata in collaborazione con il Collettivo Mirada Invisible, che porterà nella TerzaSala del PostModernissimo dal 6 al 30 ottobre le cinematografie di Grecia e Cipro, due paesi al centro della vicenda socioculturale contemporanea che in questi anni hanno dato vita ad una vera e propria “new wave”. I motivi che hanno portato alla nascita di questa retrospettiva d’arte cinematografica vengono perfettamente riassunti dalle parole del curatore Manuele Angelano: «Il mondo sconfinato del cinema è un oceano d’utopie in perpetuo e impetuoso movimento. Nel susseguirsi eterno ed errante delle acque cinematografiche, in questo scampolo d’inizio secolo, irrompe tumultuosa la New Wave Greca. Carico di un passato consacrato nella gioia del tempo, assalito da un presente di nubi e tempeste, il Paese Ellenico risorge attraverso la settima arte, regalandoci alcune tra le più splendenti gemme nel panorama del cinema contemporaneo». Il primo appuntamento è in programma per il 6 ottobre alle 21.30 quando verrà proiettato The eternal return of Antonis Paraskevas di Elina Psikou alla presenza dell'autrice.
La TerzaSala sarà presto al centro di un'altra importante iniziativa: la casa di distribuzione I Wonder Pictures, tra le realtà più importanti nel panorama europeo per quanto riguarda l'ambito del cinema documentario, proporrà al PostModernissimo una serie di anteprime assolute di importanti titoli. Primo in ordine di tempo sarà l'evento in programma per venerdì 2 ottobre quando il pubblico perugino potrà assistere in anticipo rispetto all'uscita nelle sale a Janis, documentario che racconta la vita dell'indimenticata Janis Joplin. La collaborazione è nata anche grazie ai record di presenze fatti registrare dal PostModernissimo in precedenti occasioni, ultima la tre giorni di proiezioni del film di Asif Kapadia dedicato ad Amy Whineouse con circa 600 spettatori totali.
Il progetto PostMod sta continuando a crescere e radicarsi anche nell'ambito dove si intersecano cinema e musica, annunciando i primi concerti in programma in questo ultimo scorcio di 2015. Si partirà il 27 ottobre con il francese Pierre Bastien, artista di culto nel campo della sperimentazione sonora che si esibisce con “macchine musicali" da lui realizzate; durante il live una videocamera installata sul palco permetterà al pubblico di vedere da vicino gli strani meccanismi in azione (in collaborazione con Caveargento). Il 4 novembre arriverà poi il cantautore Colapesce, protagonista di un concerto sui generis accompagnato dall'artista Alessandro Baronciani che disegnerà live proiettando sullo schermo le sue creazioni visive. Infine martedì 15 dicembre si esibiranno i Father Murphy, progetto italiano ma che è difficile ascoltare live nel nostro paese in quanto particolarmente apprezzato all'estero, che proporranno uno spettacolo inedito dal titolo "Paper Circus", dove l'artista Luca Dipierro interagirà con i musicisti creando un vero e proprio film sonoro.
Tutti i dettagli delle iniziative sono disponibili sul sito www.postmodernissimo.com

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago