PANICALE - In un racconto autobiografico che passa dall’aneddoto alla citazione, dal ricordo alla riflessione, il regista Stefano de Luca ci trasporta nel cuore di un’esperienza irripetibile: l’incontro con i grandi maestri del Teatro.

"Ho sentito la necessità, l’urgenza quasi, di raccontare qualche frammento della mia esperienza
vissuta accanto a questi grandi maestri, di saccheggiare senza ritegno tutti quelli che mi hanno
insegnato qualcosa sulla vita e sul teatro, citarli, dialogarci, mescolando liberamente il tutto.
E poiché condivido appieno l’affermazione di Louis Jouvet secondo cui “il teatro esiste solo nell’atto del teatro”, ho deciso di dare forma teatrale a queste mie riflessioni e a questi miei ricordi e di presentarli al pubblico sotto forma di monologo".

La lezione-spettacolo racconta la storia di un giovane attore giunto a Milano sul finire degli anni ’80, alla scuola del più famoso regista europeo. Del suo indimenticabile incontro con il Maestro, Giorgio Strehler, e di alcune lezioni di teatro apprese nei modi più curiosi, imprevedibili e sorprendenti. Così come il libro - da cui lo spettacolo è tratto - i racconti possono essere considerati come vere e proprie lezioni su alcuni principi fondamentali del teatro: lo spazio scenico, l’azione, il rapporto con il partner, l’improvvisazione, la relazione con il pubblico…

STEFANO DE LUCA
Si diploma nel 1990 al I Corso “Jacques Copeau” della Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Strehler. È assistente alla regia di Giorgio Strehler in numerosi spettacoli, tra cui: “L’isola degli schiavi” di Marivaux, “L’eccezione e la regola” e “L’anima buona di Sezuan” di Brecht, “La grande magia” di Eduardo De Filippo. Debutta con la sua prima regia al Piccolo Teatro di Milano con “Pinocchio, storia di un burattino” e “Il piccolo principe” da Antoine de Saint-Exupery.
Approfondisce la propria formazione alla Scuola del Maly Teatr di San Pietroburgo, sotto la guida di Lev Dodin e in numerosi altri teatri europei, tra cui la Royal Shakespeare Company ai corsi di
Cicely Berry. Ha insegnato recitazione presso l’Accademia del Cine,a e Teatro di Budapest, presso
l’Accademia di Musica e Teatro di Stoccarda, presso la Shangai Theatre Academy, alla Scuola
Schepkin del Maly di Mosca.
Tra le altre sue regie, si ricordano: “Ubu Re” di Alfred Jarry, al Teatro Nazionale di Timişoara
(Romania) e al Festival Mess di Belgrado (Serbia); “Enrico IV” di Pirandello al Radnoti Szinhaz di
Budapest (Premio della Critica); “Gl’Innamorati” di Goldoni al Maly di Mosca e al Piccolo Teatro di Milano.
Dal 2004 cura, insieme a Ferruccio Soleri, l’ultima edizione dell’Arlecchino Servitore di due padroni, regia di Giorgio Strehler.
Dal 2008 dirige la compagnia teatrale Lupus Agnus, con la quale mette in scena testi contemporanei
tratti da drammaturgie originali.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
"MAESTRI- memorie di un guitto"
Biglietti: Platea e Palchi Centrali 15 Euro
Palchi laterali e loggione 10 Euro
Il costo del biglietto per i partecipanti al Workshop (26 e 27 settembre) è di 5 euro.

Info e prenotazioni:
prenotazionicaporali@libero.it
3279923665 - 075837710
Botteghino del Teatro: Giovedì 24 Settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Workshop "MAESTRI" 26 e 27 settembre di e con STEFANO DE LUCA
(Sabato dalle 14.00 alle 19.00 e Domenica dalle 11.00 alle 19.00 con pausa pranzo) al costo di 80 Euro.
Non è previsto alcun limite di età. E' preferibile avere una pregressa esperienza teatrale.
Info e prenotazioni: prenotazionicaporali@libero.it
3279923665 – 075837710

 

Condividi