PERUGIA - Sarà il Cardinale Arcivescovo della Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve, Sua Eminenza Gualtiero Bassetti, a dare il fatidico taglio del nastro all'inaugurazione della nuova sede dell'AGESCI Umbria in località San Marco, via Umberto Gnoli (ex sede circoscrizione) a Perugia, sabato 19 settembre alle ore 11.00.

Alla cerimonia saranno presenti anche il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, cresciuto condividendo i valori dello scoutismo; i Responsabili Regionali dell'AGESCI Umbria Marco Moschini e Francesca Papalini; l'Assistente Ecclesiastico regionale S.E. Mons. Paolo Giulietti e il dott. Giuseppe Depretis, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il contributo della quale è stato fondamentale per la realizzazione del progetto.

I lavori sono stati condotti dalla Pattuglia Organizzazione (settore tecnico e segreteria) e dalla Pattuglia Protezione Civile dell'Agesci Umbria e dai capi e i ragazzi del Gruppo Perugia 1. La nuova sede regionale includerà i locali della segreteria, la sede del comitato e del consiglio regionale.

Arriva così a compimento, a un anno dall'avvio, il progetto denominato "Casa dello Scautismo cattolico umbro" attuato in collaborazione con il Comune di Perugia, l'AGESCI Nazionale e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

IL PROGRAMMA DI SABATO 19 SETTEMBRE:

10.30   arrivo dei capi

10.45   accoglienza ospiti

11.00   presentazione della sede

11.15   taglio del nastro e visita dei locali

11.30   breve discorso di saluto: Responsabili Regionali, Sindaco, Vescovo, Cardinale

11.45   benedizione finale

11.50   ringraziamenti vari

12.00   rinfresco.

L'AGESCI UMBRIA dal 19 maggio 2014 è registrata come ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) nei registri delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Umbria e tiene costanti e continuativi rapporti con la Conferenza Episcopale dell’Umbria (CEU) ed il Forum dei Giovani.

I COMPITI ISTITUZIONALI di una Regione scout sono descritti nello statuto dell’AGESCI: realizzare il collegamento tra Zone; valorizzare e diffondere esperienze metodologiche esistenti in Regione; assicurare, in collaborazione con la Formazione Capi nazionale, i momenti del percorso formativo di competenza regionale; far conoscere a livello nazionale le esperienze della Regione, concorrere alla formulazione della politica associativa e curarne la diffusione e l’attuazione nell’ambito della Regione; curare l’informazione tra i soci adulti della Regione, anche a mezzo di propria stampa; curare a livello regionale i rapporti con gli organismi civili ed ecclesiali, con le altre associazioni educative, con la stampa e gli altri mezzi di comunicazione. (art.30-Statuto).

LA STRUTTURA dell'Associazione in Umbria si articola attualmente in 2 Zone e 26 Gruppi, definite tenendo conto il più possibile dei confini ecclesiali delle diocesi, al fine di una più semplice organizzazione e relazione con le chiese locali.

GLI ORGANI DI GOVERNO dell'AGESCI Umbria sono: il convegno capi regionale; l'assemblea regionale; il consiglio regionale; il comitato regionale; i responsabili regionali, rappresentanti legali congiuntamente dell’Associazione.

Condividi