Sabato 12 settembre la Sagra Musicale Umbra farà tappa a Umbertide
UMBERTIDE - Fa tappa ad Umbertide la prestigiosa “Sagra musicale umbra”, storica rassegna promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica e dal Comune di Perugia giunta quest'anno alla 70esima edizione che si terrà nei Comuni di Perugia, Assisi, Bevagna, Foligno, Montefalco, Panicale, Passignano sul Trasimeno, San Gemini, Torgiano ed appunto Umbertide, dal 10 al 20 settembre.
Nell'anno in cui la Sagra Musicale Umbra raggiunge il traguardo venerabile della settantesima edizione, la proposta di programma intende risalire alla fonte più antica della spiritualità, espressa in canto e tradotta in musica. Il Libro dei Salmi, il Salterio, è una sorgente inesauribile di poesia e di musica da cui si libra il canto dell'anima. Dalla più remota antichità, quel libro non ha cessato di ispirare l'arte dei musicisti e di alimentare le diverse tradizioni letterarie, non solo nella dimensione religiosa ma in quella più ampia della spiritualità. Il salmo è la materia principale della liturgia delle ore e per questo, nella vigilia dell'inaugurazione, la Cattedrale di San Lorenzo accoglierà i «Primi Vespri», in un percorso musicale che rivela le opere di maestri settecenteschi legati al Sacro Convento di Assisi.
Venerdì 11 settembre sarà invece la Basilica di San Pietro, culla storica delle settanta gloriose edizioni della Sagra Musicale, ad accogliere il concerto d'apertura, affidato all'ensemble vocale e strumentale londinese “La Nuova Musica” diretta da David Bates. Un altro dialogo tra spiriti sarà quello proposto per la tappa umbertidese della sagra, in programma sabato 12 settembre alle ore 17 presso il Museo Santa Croce, con il concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia che, insieme alle voci di Elizaveta Martirosyan (soprano) e Kremena Dilcheva (mezzosoprano), proporrà la versione curata da Bach del celebre “Stabat mater” di Giovanni Battista Pergolesi, trasformato dal Cantor in un'intonazione del Salmo 51, “Tilge, Höchster, meine Sünden”, insieme al Salmo “Laudate pueri” di Vivaldi e ad una commovente composizione di Akira Nishimura per flauto e archi dedicata allo scomparso primo flauto dei Wiener Philharmoniker Wolfgang Schulz e affidata all'arte del suo collega Mario Ancillotti.
Per informazioni e prenotazione dei biglietti è possibile contattare la Fondazione Perugia Musica Classica al numero 075 5722271 o contattare il punto informativo di corso Vannucci telefonando al 338 8668820 tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago