UMBERTIDE - Il conto alla rovescia sta per terminare. Domani, giovedì 10 settembre, Umbertide tornerà ad essere la Fratta e a rivivere le atmosfere delle feste di settembre di fine Ottocento. Il via all'edizione 2015 della Fratta dell'800 la darà l'accensione del primo lampione ad olio che illuminò le vie della città, in programma alle ore 20,30 in piazza del Trocascio, che catapulterà Umbertide nel secolo delle “magnifiche sorti e progressive”. Poi, dopo l'intervento del sindaco, prenderà il via il corteo delle autorità civili e militari, dei fucilieri, dei garibaldini e di tutti gli altri protagonisti della festa che, al suono della fanfara cittadina, arriveranno in piazza Matteotti per l'alzabandiera  al cospetto della statua di Garibaldi. Da qual momento in poi la festa prenderà vita con spettacoli, numeri circensi, giochi di magia, concerti e balletti che animeranno le vie e le piazze del borgo fino a domenica 13 settembre. Sul palco di piazza Matteotti alle ore 21,30 è in programma “Dal misterioso Oriente”, spettacolo di magia del mago Kenzo a cui seguirà “Il proibito spettacolo della danza del ventre”, balletto a cura di Les Danseuses de Sherazade; alle ore 22,45 ai lati del palco di piazza Matteotti si terrà “La magia dei tessuti aerei” a cura di Bianconiglio mentre dalla tarda serata in poi l'animazione sarà garantita dagli spettacoli organizzati autonomamente dalle varie taverne e locande. In piazza XXV Aprile dalle ore 21 si susseguiranno gli spettacolo continuativi degli acrobati e dei clown del circo Bianconiglio mentre dalle ore 22,15 il gruppo teatrale di Montecorona metterà in scena la commedia “Anche la natura vole 'l su sfogo”. In piazza delle Erbe torna come da tradizione il Caffè degli artisti, tra assenzio, spiriti, improvvisazioni teatrali a cura dell'Accademia dei Riuniti e dell'associazione culturale Il Gufo e gli oramai immancabili spettacoli di Saverio Saloppa Produzioni. In piazza del Mercato invece lo spettacolo sarà garantito da un'altra presenza fissa nel programma della Fratta dell'800, quella del Circo arena dei fratelli Pettè a cura del Circolistico di Senigallia mentre nella scalinata della piazza verrà attrezzata un'area per i più piccoli con “L'angolo della creatività” con costruzioni di legno e laboratori manuali. Domani sera aprirà poi i battenti anche la mostra, allestita per l'occasione al Museo Santa Croce, “Nel mondo dei sogni”, esposizione di costumi ottocenteschi, tra cui un prezioso corredo di una principessina del Casentino, a cura dell'Istituto d'arte di Arezzo ed in collaborazione con Sistema Museo.

Condividi